«Tutto ciò che ha funzionato deve essere valorizzato e continuato, poi è chiaro che è un punto di partenza e non di arrivo e andiamo avanti a fare ancora meglio».
Con queste parole, Roberto Fico, candidato della coalizione di centrosinistra alla presidenza della Regione Campania, ha commentato le recenti dichiarazioni della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, che aveva espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal presidente uscente Vincenzo De Luca.
L’ex presidente della Camera sceglie così una linea di equilibrio: riconoscere i risultati ottenuti, ma allo stesso tempo marcare una discontinuità programmatica, aprendo la strada a un nuovo ciclo amministrativo più incentrato su sviluppo, innovazione e inclusione sociale.
Le priorità programmatiche
«La Campania ha bisogno ancora più di crescita – ha spiegato Fico – di investire nell’occupazione femminile, di creare nuovi patti tra università, ricerca e impresa».
Un’agenda che pone l’accento su politiche del lavoro mirate, valorizzazione del capitale umano e integrazione tra sistema produttivo e formazione.
Tra i punti concreti, Fico cita anche la necessità di completare le bonifiche ambientali e di migliorare la rete dei trasporti regionali, con l’obiettivo di garantire che «la Circumvesuviana passi ogni quindici minuti».
Temi che rimandano a due grandi nodi strutturali del territorio campano: mobilità e qualità ambientale, questioni che incidono direttamente sulla competitività economica e sulla qualità della vita.
Continuità e rinnovamento
La posizione di Fico segna una sintesi tra continuità amministrativa e visione di cambiamento, un equilibrio necessario in una fase politica in cui il centrosinistra punta a consolidare la propria presenza territoriale senza rinunciare a un rinnovamento di metodo e di classe dirigente.
L’ex presidente della Camera si presenta così come il candidato del dialogo e della trasformazione responsabile, attento a preservare ciò che funziona, ma deciso a imprimere una nuova direzione alla governance regionale.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn











