Emissioni
Image by digifly840

L’impegno per la sostenibilità ambientale è diventato sempre più urgente al giorno d’oggi. Secondo il rapporto del 2021 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, le emissioni di CO2 sono aumentate del 1,5% rispetto al 2019 nonostante la pandemia, evidenziando la necessità di azioni concrete per raggiungere gli obiettivi climatici. Mentre il mondo si confronta con le conseguenze del cambiamento climatico, molte aziende stanno cercando di fare la loro parte per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività. Tuttavia, è importante che questi sforzi siano credibili ed efficaci.

Le strategie aziendali

Molte aziende hanno annunciato pubblicamente impegni per la riduzione delle emissioni di carbonio e il miglioramento delle loro pratiche sostenibili, spesso non abbastanza credibili o non seguiti da azioni concrete. Uno studio del 2020 di CDP ci dice che solo il 38% delle aziende ha stabilito obiettivi a lungo termine per la riduzione delle emissioni di CO2 e solo l’8% ha stabilito obiettivi basati sulla scienza per allinearsi con l’Accordo di Parigi.

Perché gli impegni climatici delle aziende siano credibili, devono essere supportati da piani concreti per raggiungere gli obiettivi prefissati. Questi piani dovrebbero includere strategie per investire in energie rinnovabili, ridurre gli sprechi e l’uso dell’acqua, e implementare pratiche sostenibili nella catena di fornitura. Inoltre, le aziende dovrebbero essere trasparenti riguardo ai loro progressi e responsabili del raggiungimento dei loro obiettivi. Sempre secondo CDP, solo il 25% delle aziende ha stabilito obiettivi basati sulla scienza per l’uso dell’acqua e solo il 16% ha stabilito obiettivi per la riduzione degli sprechi.

Le aziende che intraprendono azioni concrete per ridurre il loro impatto ambientale possono anche beneficiare di un vantaggio competitivo. Secondo il rapporto del 2021 di Accenture, il 60% dei consumatori a livello globale preferisce acquistare prodotti e servizi da aziende che dimostrano di avere un impegno credibile per la sostenibilità ambientale. Inoltre, in una relazione del 2021, la società di consulenza McKinsey evidenzia che le aziende che hanno adottato strategie per la sostenibilità hanno registrato un aumento del 15% del valore del loro marchio rispetto alle aziende che non l’hanno fatto.

Come rendere credibile l’impegno per la sostenibilità ambientale delle aziende

Per rendere credibile l’impegno per la sostenibilità ambientale delle aziende, è necessario intraprendere azioni concrete e trasparenti, basate sulla scienza. Inoltre, dovrebbero investire in energie rinnovabili, ridurre gli sprechi e l’uso dell’acqua, e implementare pratiche sostenibili nella catena di fornitura. Solo attraverso una trasparenza sui progressi e una maggiore responsabilità nel raggiungimento degli obiettivi, si può dimostrare un impegno credibile per la sostenibilità ambientale e beneficiare di un vantaggio competitivo.

Inoltre, gli impegni climatici delle aziende dovrebbero essere supportati da politiche pubbliche che promuovono la sostenibilità ambientale e incentivano a investire in energie rinnovabili, adottare pratiche sostenibili e ridurre le emissioni di carbonio. Secondo il rapporto del 2021 di Carbon Trust, il 51% delle aziende ritiene che le politiche pubbliche siano un fattore chiave per accelerare la loro transizione verso la sostenibilità.

Infine, per affrontare le sfide ambientali del mondo di oggi, è necessario un cambiamento collettivo verso  la sostenibilità, in una collaborazione assidua con i governi, i consumatori e la società civile.

di Serena Lena