Startup

Napoli e la Campania si confermano terreno fertile per la nascita di nuove imprese. Con oltre 1.400 startup innovative che rappresentano quasi il 10% del totale nazionale, infatti, la Regione Campania mantiene salda la sua posizione sul podio della classifica delle regioni italiane con il maggior numero di startup, confermandosi un vivaio molto attivo per le nuove idee imprenditoriali.

La Campania è stata scelta come sede italiana della Apple developer academy, del Campus di Novartis e dell’Aerotech academy e, allo stesso modo, ai piedi del Vesuvio, hanno stabilito la loro sede realtà come Cisco, Deloitte, Accenture e Tim, confermandosi quindi meta attrattiva per tutte quelle aziende nazionali ed internazionali interessate ad entrare in contatto con l’innovazione prodotta e accelerata in questo territorio.

L’evento alla Mostra d’Oltremare

In questo contesto si inserisce la nona edizione di Smau Napoli in programma il 15 e 16 dicembre alla Mostra d’Oltremare. Nei due giorni di evento, realizzato in collaborazione con la Regione Campania e Sviluppo Campania, saranno 50 le startup e 5 i soggetti intermedi, tra acceleratori, distretti e incubatori locali che si presenteranno ad un pubblico di professionisti e imprese nazionali e internazionali.

“Da sempre Smau ha rappresentato un momento per tracciare un bilancio di quanto il nostro ecosistema regionale si stia evolvendo e stia crescendo. Non solo ci collochiamo al terzo posto tra le regioni d’Italia per numero di startup, ma siamo anche la seconda regione per numero di startup under 35 e per tasso di crescita delle Pmi negli ultimi cinque anni (+26,6%). Sono convinta che questo sia il momento di premere sull’acceleratore e continuare a lavorare per creare le condizioni per far crescere il nostro ecosistema. Nel nuovo Fesr 2021-27 approvato recentemente, 500 milioni di investimenti saranno destinati in ricerca e innovazione e, di questi, 50 milioni saranno destinati alle startup. Inoltre svilupperemo nuovi bandi per agevolare il sostegno di player pubblici e privati il cui interesse è notevolmente cresciuto negli ultimi anni, e, non ultimo, nella prossima primavera, insieme a Smau porteremo alcune delle nostre startup in Silicon Valley per dar loro la possibilità di accedere ad un network di relazioni internazionali con alcune delle realtà più innovative al mondo” commenta Valeria Fascione, assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania.

La due giorni

Saranno diverse le modalità in cui, nei due giorni, sarà possibile entrare in contatto con le eccellenze campane: dagli startup safari, che condurranno gli innovation manager, decision makers e imprenditori in un viaggio alla scoperta delle realtà più interessanti per loro, ai demo day in programma nei due giorni, in cui 16 startup regionali che hanno appena completato il progetto di ricerca e innovazione finanziato dalla Regione Campania saranno pronte a presentarsi per la prima volta al mercato.

Due, invece, i tavoli di lavoro in programma: nel primo tavolo dedicato agli Innovatori alcune delle più grandi aziende italiane e del territorio come ad esempio Ferrovie dello Stato, Fnm, Lactalis, Siram Veolia e Telepass incontreranno gli esponenti dell’ecosistema campano dell’innovazione, mentre il secondo tavolo sarà dedicato alla nuova programmazione regionale e alle tecnologie abilitanti Ict, come intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale e aumentata, blockchain.