Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta una leva fondamentale per il rilancio economico del Mezzogiorno. A sostenerlo è Luca Bianchi, presidente di Svimez, durante la presentazione del focus “Napoli e il Pnrr”, curato dall’Osservatorio Napoli economia e società e ospitato nella sede del Comune partenopeo.
Dall’analisi emerge con chiarezza che due terzi della crescita del Sud Italia dipendono dall’effettiva attuazione del Pnrr, un dato che coinvolge tutte le regioni meridionali e in particolare la città di Napoli. In questo contesto, Bianchi ha evidenziato come i Comuni, pur tra difficoltà amministrative e operative, stiano affrontando con successo la sfida dell’attuazione. Nel 2024, infatti, la capacità di spesa degli enti locali risulta più che raddoppiata, con oltre 20 miliardi di euro investiti e performance medie migliori rispetto a quelle delle Regioni e di altri grandi soggetti attuatori.
Per quanto riguarda il capoluogo campano, il Pnrr potrebbe valere circa il 7% del Pil comunale, distribuito nel tempo a condizione che le opere previste vengano completate nei tempi stabiliti. Questo impatto, ha spiegato Bianchi, è sì un impulso economico di breve termine, ma lascerà un’eredità infrastrutturale e sociale capace di accelerare la crescita a lungo termine.
La partita ora si gioca sul rispetto del cronoprogramma. “Completare le opere nei tempi molto stretti a cui siamo chiamati è la vera sfida da vincere”, ha concluso Bianchi, richiamando la responsabilità istituzionale e amministrativa nel garantire che questa storica occasione per il Sud non venga sprecata.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn