Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito i termini e le modalità di presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni destinate alla transizione ecologica nel settore della nautica da diporto. A partire dall’8 aprile e fino all’8 maggio, i soggetti interessati potranno presentare la propria richiesta attraverso lo sportello online di Invitalia, ente gestore della misura per conto del MIMIT.
Il provvedimento è stato adottato in seguito al decreto del ministro Adolfo Urso del 5 settembre 2024, in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, delle Infrastrutture e dei Trasporti e dell’Economia e delle Finanze. L’obiettivo dell’iniziativa è favorire la sostituzione e la rottamazione dei motori endotermici delle imbarcazioni, alimentati da carburanti fossili, con motori elettrici, sostenendo anche l’acquisto delle relative batterie per l’installazione sulle unità da diporto.
A tale misura sono stati destinati 3 milioni di euro. Il contributo è concesso a fondo perduto e copre fino al 50% delle spese ammissibili. I beneficiari potranno presentare una sola domanda di agevolazione, che potrà riguardare fino a due motori elettrici per le persone fisiche ed un numero maggiore di motori per le imprese, se destinati a unità da diporto con finalità commerciali, sportive o sociali
Il contributo massimo erogabile è di 8.000 euro per le persone fisiche e fino a 50.000 euro per le imprese. Per ogni motore elettrico fuoribordo con batteria integrata di potenza compresa tra 0,5 kW e 12 kW, il sostegno è pari a 2.000 euro. Per i motori fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD di propulsione, il contributo può arrivare a 10.000 euro.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn