Multa auto

Nel 2024, i Comuni italiani hanno registrato un aumento significativo dei proventi derivanti dalle multe stradali, con 1,7 miliardi di euro in più rispetto all’anno precedente. Secondo l’analisi di Facile.it sui dati del sistema Siope, il totale incassato dai Comuni per sanzioni legate al Codice della Strada ha segnato una crescita del 10% rispetto al 2023.

Milano guida la classifica dei Comuni con i maggiori incassi, con oltre 204 milioni di euro dichiarati nel 2024. Roma segue al secondo posto con 145,8 milioni di euro, mentre Firenze si piazza terza con 61,6 milioni di euro. Poco più indietro Torino, con quasi 61,2 milioni di euro.

Anche Napoli registra un incasso significativo, posizionandosi al quinto posto con 42,9 milioni di euro, seguita da Genova (36,7 milioni di euro) e Bologna (27,7 milioni di euro). Complessivamente, i primi dieci Comuni italiani per incassi da multe, che includono anche Verona, Padova e Palermo, hanno raccolto quasi 650 milioni di euro, oltre un terzo dell’incasso totale a livello nazionale.

Se si analizza il rapporto pro capite delle sanzioni nei capoluoghi di provincia, la classifica cambia. Siena è la città con la multa media più alta per abitante, pari a 171,5 euro, seguita da Firenze (170 euro) e Milano, che registra un impressionante balzo a 149,10 euro pro capite, rispetto ai 107 euro del 2023. Padova si posiziona quarta con 111,30 euro pro capite, seguita da Verona con 92,40 euro.

Il costante aumento dei proventi derivanti dalle sanzioni stradali solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza e della mobilità urbana, oltre a evidenziare il crescente impatto economico delle multe sulle famiglie italiane.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn