Per la prima volta nella sua lunga e gloriosa storia, l’America’s Cup approda in Italia. A ospitare la 38ª edizione del trofeo velico più prestigioso al mondo sarà Napoli, nel 2027. L’annuncio ufficiale è stato dato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha sottolineato l’importanza storica, economica e simbolica di questa assegnazione per il Paese e, in particolare, per il Sud.
Nell’aprile del 2012, Napoli ha già ospitato una fase preliminare del trofeo. Durante la prima amministrazione di Luigi de Magistris, infatti, le World Series sbarcarono proprio nel Golfo partenopeo, dando un primo assaggio di quello che si vedrà nel 2027.
«Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia», ha dichiarato Meloni in una nota diffusa questa mattina. Il capoluogo partenopeo si prepara così ad accogliere un evento globale che unisce tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo, elementi cardine anche della visione industriale e strategica italiana legata alla blue economy.
La scelta di Napoli rappresenta una svolta per il Sud, premiando – come ha evidenziato la premier – il rinnovato protagonismo dell’area meridionale del Paese, che «negli ultimi anni ha registrato una crescita del PIL e dell’occupazione superiore alla media nazionale». In quest’ottica, l’organizzazione dell’America’s Cup assume un valore che va ben oltre il profilo sportivo e mediatico, innescando ricadute dirette sul piano economico, infrastrutturale e turistico.
Elemento centrale sarà la riqualificazione dell’area di Bagnoli, storico quartiere costiero partenopeo, oggi al centro di un imponente piano di rigenerazione urbana promosso dal Governo. La manifestazione sportiva rappresenterà un acceleratore strategico per trasformare Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale, coerente con le traiettorie di sviluppo sostenibile promosse anche a livello europeo.
Meloni ha inoltre sottolineato come la scelta dell’Italia rifletta il riconoscimento internazionale per la leadership del nostro Paese nella nautica, cantieristica, industria armatoriale e crocieristica. «Senza il mare, l’Italia non sarebbe ciò che è: il mare è storia, identità, cultura, ma anche un pilastro della nostra economia», ha aggiunto.
Nel messaggio di ringraziamento rivolto a quanti hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo, la premier ha menzionato il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, e l’ente Sport e Salute, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra.
“Si tratta del più grande evento sportivo mai ospitato da Napoli, un appuntamento di portata globale che vedrà il nostro meraviglioso Golfo diventare teatro di sfide spettacolari tra i migliori team velici del mondo. Un’occasione per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro paesaggio, ma anche la capacità della città di affrontare con competenza le grandi sfide del presente”. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Con l’America’s Cup 2027, l’Italia si posiziona nuovamente al centro dell’attenzione internazionale, rafforzando la propria attrattività per investitori, turisti e operatori economici. Una sfida globale che diventa anche una leva strategica per la crescita economica e la diplomazia del made in Italy.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn