Inps assegno di inclusione reddito di cittadinanza

E’ già corsa all’Assegno di inclusione. La misura che entrerà in vigore da gennaio 2024 – e che sostituirà il reddito di cittadinanza – ha già ricevuto 40 mila richieste di ‘accesso’ nella prima giornata di lancio delle domande.

Alle ore 13 di ieri, infatti, sono state 40mila le domande per l’Assegno di inclusione (Adi) in gran parte frutto dell’inserimento diretto da parte di cittadini sul portale dell’Inps e in parte minore attraverso i patronati.

Lo ha detto la ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone.  “Il supporto per la formazione e l’Assegno di inclusione danno risposte a bisogni specifici – ha detto l’esponente del governo – Sono misure diverse dal Reddito di cittadinanza e individuano due percorsi diversi: l’uno ha come obiettivo la formazione e la riqualificazione in un’ottica di accompagnamento al lavoro, l’altro pone un’attenzione specifica alle fragilità”.

“È importante spendere bene le risorse, in modo corretto e facendo in modo che arrivino a chi ne ha bisogno – ha aggiunto Calderone – La piattaforma ha tutti gli strumenti per poter effettuare i controlli ex ante e non ex post. L’obiettivo non è essere punitivi, ma sostenere chi ha veramente necessità”.

Cos’è

L’Assegno di inclusione sarà riconosciuto a decorrere dal primo gennaio 2024 quale misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell’ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

A chi è destinato

L’Assegno di inclusione è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente con disabilità, minorenne, con almeno 60 anni di età oppure in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Ai fini della determinazione del beneficio spettante, attraverso una scala di equivalenza si tiene conto dei componenti in una delle condizioni sopra indicate, nonché del componente che svolge funzioni di cura con riferimento alla presenza di minori di 3 anni di età, di 3 o più figli minorenni ovvero di componenti con disabilità o non autosufficienti.

Requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno

Al momento della presentazione della richiesta e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, il richiedente la misura deve essere cittadino europeo o un suo familiare, che deve essere titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare dello status di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), di cui al D. Lgs. 19 novembre 2007, n. 251; residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo. La residenza in Italia è richiesta anche per i componenti del nucleo familiare che rientrano nei parametri della scala di equivalenza.

Requisiti soggettivi

Il richiedente, inoltre, non deve essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione e non deve avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale (cosiddetto “patteggiamento”), intervenute nei 10 anni precedenti  la  richiesta.

Requisiti economici

Infine il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso congiuntamente di: ISEE in corso di validità di valore non superiore a euro 9.360; nel caso di nuclei familiari con minorenni, l’ISEE è calcolato ai sensi dell’art. 7 del DPCM n. 159 del 2013; un valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di euro 6.000 annui moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza di cui in seguito. Se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni, ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite dall’allegato 3 al DPCM 159/2013, la soglia di reddito familiare è fissata in euro 7.560 annui, moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.

____________________________________________

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, TwitterLinkedIn