incidenti sul lavoro

Nel 2024, il mercato del lavoro italiano ha registrato un importante aumento del numero di occupati, pari a 352.000 unità in più, corrispondente a un incremento del 1,5% rispetto all’anno precedente. Questo miglioramento si associa alla riduzione del numero di disoccupati, che ha visto un calo di 283.000 persone (-14,6%), portando il tasso di disoccupazione a 6,5%, con una diminuzione di 1,1 punti percentuali rispetto al 2023. Lo ha comunicato l’Istat.

Un altro dato significativo riguarda l’inattività della popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni, che cresce di 56.000 unità (+0,5%), mentre il tasso di occupazione per questa fascia di età si attesta al 62,2%, in aumento di 0,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Nel quarto trimestre del 2024, il numero di occupati è rimasto sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente, ma ha comunque registrato un aumento di 170.000 unità rispetto allo stesso periodo del 2023, con un incremento dello 0,7%. La crescita è stata sostenuta dalla stabilità del lavoro stabile, che ha compensato la riduzione del lavoro a tempo determinato e del lavoro indipendente. In questo contesto, il tasso di occupazione nel quarto trimestre si è attestato al 62,4%, mentre quello di disoccupazione è sceso al 6,1%, registrando un calo sia congiunturale che tendenziale.

I dati offrono un quadro positivo per l’economia italiana, evidenziando una continua evoluzione del mercato del lavoro che, seppur con alcune sfide, ha visto una significativa riduzione della disoccupazione e un aumento degli occupati, soprattutto in termini di contratti stabili.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn