Colonnina ricarica elettrica Pnrr Bonus colonnine
L’Unione Europea accelera verso una mobilità sostenibile. Con l’introduzione del nuovo regolamento sulla rete di trasporto transeuropea, entro il 2026 sarà obbligatorio installare stazioni di ricarica per le auto elettriche ogni 60 chilometri lungo le autostrade dell’UE. Questa misura è una risposta concreta alla necessità di potenziare le infrastrutture di ricarica, un aspetto cruciale per il futuro della mobilità elettrica.

Un gruppo di auto elettriche ha recentemente percorso migliaia di chilometri attraverso l’Europa, dimostrando che i lunghi viaggi, spesso percepiti come una delle principali sfide per questi veicoli, sono ormai possibili. Le auto si sono incontrate a Bruxelles in occasione di un incontro dei ministri dei Trasporti europei, sottolineando così l’importanza della cooperazione a livello continentale per il successo della transizione verso una mobilità più pulita.

Le stazioni di ricarica ancora insufficienti
Attualmente, uno dei maggiori ostacoli per i conducenti di auto elettriche è la limitata disponibilità di stazioni di ricarica. Le auto elettriche necessitano di essere ricaricate ogni 300-400 chilometri e il processo di ricarica richiede almeno venti minuti. Questo significa che, soprattutto in aree meno servite, trovare una stazione di ricarica può essere una sfida.

Viaggiare con un’auto elettrica è sempre un passo avanti, ma per noi, che veniamo dalla Romania, è stata la prima volta che abbiamo provato a non fare programmi,” ha raccontato Alexandru Teodorescu, uno degli autisti coinvolti nel viaggio. “Abbiamo guidato come con un’auto normale e al venti, trenta per cento di batteria abbiamo iniziato a cercare un posto per la ricarica.”

Nuove regole per una mobilità sostenibile
Con il divieto di circolazione delle auto a combustione nell’Unione Europea previsto per il 2035, la Commissione Europea ha dovuto affrontare le sfide legate alla mobilità elettrica. Adina Valean, commissaria europea per i trasporti, ha dichiarato: “Non è un problema risolto, ma da oggi festeggiamo il nuovo regolamento sulla rete di trasporto transeuropea che prevede l’obbligo di installare punti di ricarica lungo le strade principali.”

Entro il 2026, ogni autostrada dell’UE sarà dotata di una stazione di ricarica ogni 60 chilometri, una misura che cambierà radicalmente il panorama della mobilità elettrica, rendendo i viaggi in auto elettrica molto più semplici e accessibili. Questa novità rappresenta un passo decisivo verso un futuro in cui le auto elettriche saranno la norma, garantendo un trasporto più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn