Per il quinto anno consecutivo, Toyota mantiene il primato globale nelle vendite automobilistiche, nonostante un lieve calo rispetto all’anno precedente. Nel 2024, il colosso giapponese ha venduto 10,82 milioni di veicoli, registrando una contrazione del 3,7% su base annua, ma mantenendo un netto vantaggio sulla tedesca Volkswagen, che ha immatricolato 9,03 milioni di unità.
L’andamento del mercato ha evidenziato dinamiche contrastanti a livello geografico. In Giappone, Toyota ha subito un calo significativo del 13,8%, scendendo a 1,44 milioni di unità, a causa dello scandalo sulla certificazione dei veicoli, che ha portato a una breve interruzione della produzione di alcuni modelli. Al contrario, in Nord America, le vendite sono cresciute del 4,3%, raggiungendo i 2,73 milioni di unità, mentre in Europa l’incremento è stato del 3,6%, con un totale di 1,17 milioni di veicoli venduti. In Cina, invece, la forte competizione sui prezzi ha determinato una flessione del 6,9%, con 1,78 milioni di unità vendute.
Un elemento chiave per il consolidamento della leadership del marchio è stato il successo dei veicoli ibridi, con un incremento del 21,1%, raggiungendo 4,14 milioni di unità vendute. Questo segmento ha mostrato una forte crescita soprattutto in Europa e Nord America, in un periodo di revisione strategica globale sul mercato delle vetture elettriche (EV). Sebbene il settore EV abbia registrato un aumento significativo del 34,5%, i volumi restano ancora limitati, con sole 39.892 unità vendute.
Dal punto di vista produttivo, Toyota ha ridotto la produzione globale del 7,8%, attestandosi a 10,62 milioni di unità. La produzione del marchio Toyota, escludendo le controllate Daihatsu e Hino Motors, ha segnato un calo del 5,1%, fermandosi a 9,52 milioni di veicoli. Questo dato è stato influenzato dalla decisione dell’azienda di interrompere temporaneamente la produzione di alcuni modelli, tra cui la Yaris Cross, a seguito delle irregolarità nei test di certificazione emerse a metà 2024.
Toyota continua dunque a dominare il settore automobilistico mondiale, grazie a una strategia orientata alla mobilità sostenibile e alla crescita delle vendite di modelli ibridi. La capacità di mantenere il primato globale, nonostante le sfide legate alla produzione e alla concorrenza internazionale, conferma la solidità del gruppo e la sua capacità di adattarsi a un mercato in evoluzione.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn