Entro il 2025, Busitalia (Gruppo FS) consegnerà 111 nuovi autobus, con un investimento complessivo di 44 milioni di euro, e attiverà nuovi collegamenti strategici per una mobilità più efficiente e sostenibile. L’annuncio è stato dato nel corso della Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, alla presenza dell’amministratore delegato e direttore generale di Busitalia, Serafino Lo Piano.
“Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale”, ha dichiarato Lo Piano, sottolineando che, entro l’estate, verranno attivati nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia, per rendere più semplice e veloce il raggiungimento delle principali destinazioni turistiche.
I nuovi autobus rappresentano un salto di qualità nel trasporto turistico, grazie a elevati standard di comfort e accessibilità. Saranno dotati di sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili, connessione Wi-Fi e spazi dedicati alle persone con disabilità. Inoltre, alcuni modelli avranno telecamere a 360 gradi e specchietti digitali, per una maggiore sicurezza e un’esperienza di viaggio ancora più confortevole.
Parallelamente, Busitalia potenzia il servizio Airlink, migliorando i collegamenti tra le principali città e gli aeroporti per rispondere alla crescita del traffico turistico e all’espansione dell’offerta voli.
Dal 14 aprile partirà l’offerta primaverile di Orio al Serio Airlink, che collegherà la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio. Tra le novità: il Padova-Venezia Aeroporto, connessione diretta e frequente tra Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia, e Umbria Airlink, che unirà Perugia e Assisi all’Aeroporto Internazionale dell’Umbria. Inoltre, il Salerno Airlink collegherà la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi.
Tutti i servizi Airlink sono stati progettati per garantire coincidenze ottimizzate con i treni regionali e l’Alta Velocità di Trenitalia, favorendo un’esperienza di viaggio senza attese e in modalità intermodale.
Dal 30 marzo 2025, il Lago Trasimeno beneficerà di un potenziamento dei collegamenti giornalieri verso le sue isole, con partenze da Passignano sul Trasimeno, Tuoro e Castiglione del Lago. Il nuovo servizio di navigazione renderà il lago ancora più accessibile, valorizzando il suo patrimonio naturalistico e culturale.
Con queste iniziative, Busitalia rafforza il proprio impegno per una mobilità sempre più sostenibile, connessa ed efficiente, contribuendo allo sviluppo turistico e al miglioramento dell’esperienza di viaggio per cittadini e visitatori.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn