Nell’area dei Campi Flegrei è in corso uno sciame sismico, segnalato dal Comune di Pozzuoli sulla propria pagina Facebook sulla base delle informazioni ricevute dall’Osservatorio Vesuviano dell’INGV. L’evento sismico è iniziato alle ore 6.25 di oggi e, fino a questo momento, le scosse registrate non hanno superato la magnitudo 1,7. L’amministrazione comunale, in collaborazione con la Protezione Civile, sta seguendo l’evolversi della situazione e ha garantito aggiornamenti entro le prossime ore in base all’andamento del fenomeno.
Nel frattempo, l’Osservatorio Vesuviano ha pubblicato oggi, 11 marzo 2025, l’ultimo bollettino settimanale, relativo al periodo dal 3 al 9 marzo. Il report evidenzia come, nel corso degli ultimi sette giorni, siano stati registrati 89 terremoti, tra cui una scossa di magnitudo 3.2, la più forte della settimana.
Il dato più significativo riguarda la deformazione del suolo. Nelle ultime tre settimane, infatti, si è registrata una ripresa del sollevamento con una velocità media di circa 30±5 mm al mese, raddoppiata rispetto alla precedente rilevazione di 1,5 cm al mese. Gli esperti sottolineano che si tratta di valori preliminari, in attesa di ulteriori conferme nelle prossime settimane. Tuttavia, nel complesso, non emergono elementi che suggeriscano significative evoluzioni dell’attività vulcanica nel breve termine.
L’Osservatorio Vesuviano ha inoltre ricostruito l’andamento del fenomeno del bradisismo, confermando come tra aprile e agosto 2024 la velocità di sollevamento nella zona di massima deformazione fosse di circa 20±3 mm al mese, per poi scendere a 10±3 mm al mese dalla fine di agosto. Il 15 e il 16 febbraio si è registrato un sollevamento massimo di circa 1 cm alle stazioni di monitoraggio della caldera, con valori che si riducono progressivamente allontanandosi dal centro dell’area.
Nel complesso, la situazione è sotto costante osservazione da parte delle autorità scientifiche e istituzionali, che continueranno a fornire aggiornamenti sul fenomeno.