Campi Flegrei terremoto (1)

Sciame sismico ai Campi Flegrei. A Roma, nella sede della Protezione Civile nazionale di Via Vitorchiano, si è svolta una riunione straordinaria dell’Unità di crisi, convocata dal capo Dipartimento Fabrizio Curcio e in costante contatto con il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci. L’Unità di crisi è stata attivata in risposta allo sciame sismico che ha colpito l’area dei Campi Flegrei nella serata di oggi.

Il primo terremoto significativo, di magnitudo 3.5, è stato avvertito a Napoli alle 19.51, con epicentro nella zona dei Campi Flegrei. Questo evento ha innescato una serie di scosse successive, culminate in una scossa di magnitudo 4.4 alle 20.10, con epicentro a tre chilometri di profondità. Quest’ultima è stata la più intensa degli ultimi quarant’anni nell’area, superando il precedente record di magnitudo 4.2 registrato il 27 settembre scorso.

Le scosse sono state percepite non solo a Napoli e nei suoi quartieri centrali e collinari, ma anche nei comuni limitrofi come Casavatore, Giugliano in Campania e Afragola, e perfino sull’isola di Procida. Questa mattina, un altro sciame sismico aveva colpito la stessa area, con una scossa principale di magnitudo 2.3 alle 8.50.

I vigili del fuoco hanno ricevuto numerose segnalazioni di danni lievi, come crepe e caduta di cornicioni, intonaci esterni e piastrelle, ma non si registrano feriti. Verifiche sono in corso sul territorio.

Domani le scuole resteranno chiuse a Pozzuoli, come annunciato dal Comune sulla propria pagina Facebook. “Siamo riuniti per affrontare la situazione”, si legge nel post. “Stiamo ricevendo diverse segnalazioni sia alla Protezione Civile che alla Polizia Municipale, ma le linee sono sovraccariche. In caso di difficoltà, potete utilizzare anche i messaggi del canale Facebook del Comune di Pozzuoli e del sindaco Gigi Manzoni, indicando indirizzo compreso di civico e numero di telefono. Vi ricontatteremo appena possibile. Nel frattempo, per quanto possibile, vi chiediamo di mantenere la calma”.

Il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha dichiarato: “Lo sciame sismico che nella serata di oggi è stato avvertito nell’area dei Campi Flegrei continua a suscitare comprensibile apprensione tra gli abitanti. Ho già sentito il prefetto di Napoli e il sindaco di Pozzuoli per accertarmi di eventuali danni a persone o cose. Sono in costante contatto con il nostro capo Dipartimento Fabrizio Curcio che sta presiedendo i lavori del Comitato operativo appositamente convocato.”

Nel frattempo, centinaia di persone hanno scelto di trascorrere la notte all’aperto, spaventate dalla possibilità di ulteriori scosse. A Pozzuoli, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è arrivato per coordinare le operazioni di emergenza insieme al sindaco Gigi Manzoni, che ha annunciato l’apertura di quattro aree di accoglienza dotate di letti, ristoro e supporto psicologico: Palatrincone, il parcheggio C9 in Via Vecchia delle Vigne, Piazza a Mare e Largo Palazzine. Altre aree di accoglienza saranno presto allestite.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 4 persone

“È difficile, lo comprendo. Non è facile”, ha detto il sindaco Manzoni. “Abbiamo alcune famiglie che sono state sgomberate per motivi precauzionali. Credetemi, siamo tutti qui lavorando per seguire la situazione senza sottovalutare nulla. Protezione Civile, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco sono tutti in campo per strada, sono qui a Pozzuoli per voi. Fermateli, chiedete qualsiasi assistenza. Nessuno sarà lasciato solo.”

La notte a Pozzuoli e nei comuni limitrofi si preannuncia lunga e difficile, con la paura che tiene svegli molti residenti, ma la comunità sta mostrando grande solidarietà e resilienza di fronte a questa emergenza.

____________________________________________

Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, TwitterLinkedIn