Via libera dal Consiglio dei ministri al disegno di legge di promozione delle zone montane che disciplina, tra l’altro, una serie di agevolazioni per i docenti che prestano servizio presso le scuole di montagna. Si prevede infatti l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo ai fini delle graduatorie provinciali di supplenza per gli insegnanti “che abbiano prestato servizio nelle scuole di montagna, ricadenti in territori montani che presentino una situazione di particolare disagio socio – economico”.
Alla contrattazione collettiva nazionale sarà demandata la determinazione del punteggio aggiuntivo per le procedure di mobilità del personale docente interessato. Al personale scolastico che presta servizio nelle scuole di montagna sarà inoltre concesso un credito d’imposta per la locazione di immobili, così da ristorare una parte delle spese d’affitto sostenute. “Assieme al Ministro Calderoli, che ringrazio per la sensibilità dimostrata – afferma Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito-, abbiamo portato avanti un’iniziativa improntata ad equità per garantire un maggiore presidio nelle zone di montagna. In maniera coerente anche con il piano d’interventi di Agenda Sud prosegue il nostro impegno a favore dei territori svantaggiati, affinché nessuno sia lasciato indietro. Tutti gli studenti d’Italia devono godere degli stessi servizi e delle stesse opportunità, a prescindere dal luogo in cui sono nati”.
Decreto energia
Tre misure del prossimo decreto legge Energia del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica non sono ancora perfezionate e richiedono un supplemento di istruttoria: quelle sul rinvio della fine del mercato tutelato di gas e luce, quella sulla creazione di un polo per l’eolico offshore galleggiante nel Mezzogiorno, e quella sulle concessioni per l’idroelettrico (su quest’ultima ci sarebbe un’opposizione della Ue).
Per questa ragione, la bozza del Dl Energia, che doveva essere portata oggi in Consiglio dei ministri, è stata rinviata a un Cdm della prossima settimana. Lo si apprende dall’Ansa.