Nella Sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, si è tenuta oggi la firma di un importante accordo volto a promuovere politiche creditizie e sinergie destinate allo sviluppo del settore agricolo e agroalimentare italiano. L’iniziativa, che coinvolge attivamente Intesa Sanpaolo, Cassa Depositi e Prestiti (CDP), e il Ministero stesso, si inserisce nell’ambito delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), proponendosi come un baluardo cruciale per il futuro di un comparto vitale per l’economia del Paese.
L’accordo, sottoscritto alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida e di eminenti rappresentanti delle istituzioni coinvolte, mira innanzitutto a individuare e sostenere programmi di investimento volti a valorizzare e potenziare le filiere produttive italiane. Tra gli obiettivi prioritari figurano anche la promozione della ricerca, della sperimentazione e dell’innovazione tecnologica, nonché interventi mirati al risparmio energetico, all’economia circolare e al benessere animale.
La cifra destinata a questo scopo è di rilievo: Intesa Sanpaolo si impegna a mettere a disposizione del settore agricolo ben 20 miliardi di euro, nell’ambito di un plafond creditizio complessivo di 410 miliardi di euro, destinato a sostenere le iniziative del PNRR. Tale impegno finanziario sarà ulteriormente supportato dalla provvista fornita da CDP, che svolge un ruolo cruciale nella promozione dello sviluppo del Paese attraverso una serie di interventi a favore del tessuto produttivo.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo, con la sua Divisione Banca dei Territori e la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, si propone come partner strategico per le imprese del settore agroalimentare, offrendo soluzioni finanziarie specialistiche e un ampio network di supporto su tutto il territorio nazionale. Fin dal 2020, il Gruppo ha erogato 15 miliardi di euro al mondo agroalimentare, dimostrando un impegno costante e duraturo verso un comparto cruciale per l’economia italiana.
Anche Cassa Depositi e Prestiti, nel quadro del suo Piano Strategico 2022-2024, ha individuato l’agricoltura e l’agroalimentare come settori strategici da sostenere attraverso nuove iniziative. Tra queste, si segnalano finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e linee di funding destinate a sostenere le imprese del settore, con particolare attenzione alle PMI e alle Mid-Cap.
L’obiettivo primario di questo accordo è quello di supportare il rilancio e la crescita sostenibile dell’agricoltura italiana, promuovendo la competitività delle imprese sul mercato nazionale e internazionale. Grazie alla collaborazione sinergica tra pubblico e privato, si aprono nuove prospettive per un settore fondamentale per l’economia e il tessuto sociale del Paese, confermando l’impegno delle istituzioni e delle aziende a favore di un futuro più prospero e sostenibile per tutti.
____________________________________________
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn