Nella recente relazione sul rendiconto generale dello Stato per l’esercizio 2023, la Corte dei Conti ha messo in luce diverse criticità e proposte cruciali per il futuro dell’Italia, focalizzandosi sia sulla lotta all’evasione fiscale che sul potenziamento del sistema sanitario nazionale.
Lotta contro l’evasione fiscale
Il presidente di coordinamento delle Sezioni riunite della Corte dei Conti, Enrico Flaccadoro, ha sottolineato la persistente evasione fiscale nel Paese, chiedendo un incremento significativo nei controlli. Flaccadoro ha evidenziato che i controlli dell’Agenzia delle Entrate nel 2023 sono stati inferiori rispetto agli anni precedenti, nonostante i tentativi con le “lettere di compliance”. Questo approccio limitato ha registrato solo 175.000 accertamenti, rispetto ai 267.000 del 2019, indicando una necessità urgente di estendere l’azione di controllo per contrastare efficacemente l’evasione diffusa.
Problemi nel sistema sanitario
Il Procuratore generale della Corte dei Conti, Pio Silvestri, ha evidenziato gravi problematiche nel sistema sanitario italiano post-pandemia. La crisi sistemica, aggravata dalla fuga di personale sanitario non adeguatamente retribuito, richiede interventi immediati e investimenti sostanziali. Silvestri ha sottolineato la necessità di migliorare l’organizzazione, le strutture, la formazione e le retribuzioni nel settore sanitario per garantire effettivamente il diritto alla salute e ridurre le lunghe liste di attesa.
Chiamata all’azione
La Corte dei Conti ha lanciato un appello chiaro per un cambiamento significativo nella gestione delle risorse pubbliche. Per quanto riguarda l’INAIL, è stato evidenziato un eccessivo avanzo annuale, che necessita di una revisione delle politiche di finanziamento per migliorare l’efficienza nella prevenzione degli infortuni e nell’erogazione delle risorse.
In sintesi, le raccomandazioni della Corte dei Conti riflettono la necessità urgente di rafforzare la governance fiscale e sanitaria in Italia. Misure concrete devono essere adottate per aumentare i controlli fiscali, migliorare la gestione delle risorse sanitarie e affrontare le carenze strutturali che minacciano l’accesso universale ai servizi sanitari. Solo con un impegno deciso e investimenti mirati sarà possibile affrontare le sfide attuali e prepararsi per un futuro più resiliente e equo per tutti i cittadini italiani.
____________________________________________
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn