Giorgetti Meloni Manovra

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto contro il caro-bollette, stanziando 3 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese nell’affrontare i costi dell’energia. “Parliamo di circa 1,6 miliardi di euro per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese”, ha dichiarato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video pubblicato sui social dopo la riunione del governo.

Il provvedimento prevede agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, riduzioni fiscali e misure per aumentare la trasparenza delle offerte sul mercato energetico.


Sostegno alle famiglie


Per i nuclei familiari con un reddito ISEE fino a 25.000 euro, è previsto un contributo fino a 200 euro nel prossimo trimestre, previa presentazione della dichiarazione ISEE. L’aiuto sarà ancora più consistente per chi già beneficia del bonus sociale, raggiungendo 500 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro.

Interventi per le imprese

Le piccole e medie imprese potranno beneficiare di una riduzione degli oneri di sistema, con un impatto stimato di -20% sulle prossime bollette. Inoltre, il governo ha deciso di rinunciare a parte dell’IVA sull’energia, destinando l’eccesso di gettito alla riduzione delle bollette.

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, in conferenza stampa, ha chiarito che le risorse stanziate provengono dalla Cassa servizi energetici e ambientali, evitando così di ricorrere a maggiore indebitamento e deficit.

Oltre al decreto bollette, il governo ha varato anche un provvedimento strategico sul nucleare, che ora passerà all’esame del Parlamento. “Vogliamo garantire energia sicura, pulita e a basso costo, assicurando all’Italia indipendenza strategica”, ha sottolineato Meloni.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn