In un discorso alla Casa Bianca, Donald Trump ha annunciato un’importante iniziativa economica e commerciale destinata a lasciare il segno. Il presidente americano ha presentato il progetto “Stargate”, una joint-venture da 500 miliardi di dollari che coinvolge Softbank, Oracle e OpenAI. L’obiettivo è costruire un’infrastruttura all’avanguardia per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti. Con un primo stanziamento immediato di 100 miliardi di dollari, Trump ha definito questa iniziativa “l’inizio dell’età dell’oro americana”.
Parallelamente, Trump ha rivolto un avvertimento all’Europa, minacciando di imporre dazi commerciali se gli squilibri nelle relazioni economiche non verranno corretti. “Ci hanno trattato male. Se non fai così, non si ottiene giustizia”, ha dichiarato, annunciando inoltre tariffe aggiuntive per il Canada, il Messico e un possibile dazio del 10% contro la Cina per il commercio di fentanyl. Trump ha ribadito la necessità che la Nato aumenti le spese per la difesa al 5% del PIL, ben oltre l’attuale obiettivo del 2%.
Sul fronte internazionale, il presidente ha espresso la disponibilità a incontrare il presidente russo Vladimir Putin per trattative di pace con l’Ucraina, pur non escludendo ulteriori sanzioni contro Mosca qualora i negoziati non procedessero.
Da Davos, la presidente della BCE Christine Lagarde ha commentato la minaccia dei dazi con pragmatismo. “Non mi sorprende”, ha dichiarato alla CNBC, sottolineando che l’Europa deve prepararsi e sfruttare il proprio potenziale interno per assorbire l’impatto di eventuali barriere commerciali. Ha tuttavia invitato a mantenere aperto il dialogo con Washington.
Anche la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ribadito l’importanza del confronto. Intervenendo all’Eurocamera, ha affermato che l’Unione Europea sarà pragmatica nei negoziati, ma ferma nel difendere i propri principi. Von der Leyen ha anche sottolineato i profondi legami economici e culturali che uniscono Europa e Stati Uniti, fondamentali per un dialogo costruttivo.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn