Economia, tecnologia, energia, criptovalute

Dopo un anno complicato come quello che ci siamo appena lasciati alle spalle, qualche tip sui tre principali trend da non perdere di vista per affrontare preparati questo 2023.

Energia

Il trend. Il 2023 rappresenta l’inizio di una nuova era in campo energetico: dopo oltre 30 anni in cui il gas è stato distribuito in tutto il mondo senza vincoli, ora le sanzioni dell’Europa e degli USA verso la Russia dividono di fatto il globo in due parti, occidentale – dal MedioOriente e dagli USA all’Europa – e orientale – dalla Russia a India e Cina. Quali saranno le ripercussioni sul prezzo dell’energia?

I rischi. Le autorità europee e americane si stanno sempre più muovendo verso un incremento della regolamentazione sulla reportistica in termini di emissioni e di cambiamento climatico. 

Le persone. Wael Sawan ha preso recentemente le redini di Shell, la più grande società energetica europea: a lui la scelta sul dirottare i profitti derivanti dagli idrocarburi verso fonti meno inquinanti o mantenere la produzione di petrolio e gas agli attuali livelli in considerazione della crisi energetica attuale.

Tecnologia

Il trend. L’intelligenza artificiale sta introducendo nuovi sistemi in grado di scrivere o creare immagini in maniera molto simile a quanto potrebbero fare gli esseri umani. ChapGPT, la chat lanciata da OpenAI a fine 2022, dimostra come questa nuova forma di intelligenza artificiale può trasformare completamente le modalità di lavoro al computer. Il 2023 porterà sicuramente nuovi sviluppi su molti fronti, come l’estensione dei sistemi di IA “generativi” a video ed audio e inasprirà la competizione tra le società hi-tech sulle applicazioni della tecnologia al lavoro, alla comunicazione e all’entertainment.

I rischi. Un forte cambiamento nel clima finanziario nel 2022 ha colpito profondamente il settore dell’hi-tech, sgonfiando la bolla azionaria. Molte società hanno già dovuto ridurre il proprio organico: un’eventuale ulteriore crisi potrebbe portare ad una depressione del comparto. 

Le persone. Dopo aver fatto un passo indietro da Twitter, Elon Musk potrebbe decidere di tornare all’attività che gli riesce meglio: contribuire a far decollare l’industria dei veicoli elettrici e dei razzi spaziali. Il razzo Starship potrebbe presto arrivare al suo primo lancio di prova orbitale e, dopo uno scivolone del 63% del prezzo delle azioni, gli azionisti di Tesla sperano che Musk riesca a consolidare il vantaggio nel mercato dei veicoli elettrici.

Criptovalute

Il trend. Dopo una crisi di mercato durante l’estate, il settore è stato di nuovo sconvolto a novembre 2022 dalla bancarotta della piattaforma di exchange FTX. Il collasso di questa colonna portante ha minato per sempre uno pilastri su cui si fondava il mercato delle criptovalute: il decentramento.

I rischi. Il collasso di FTX ha scatenato un’ondata di sfiducia verso tutto il mondo delle criptovalute: ora tutte le piattaforme di scambio sono sotto osservazione da parte di consumatori e regolatori che stanno iniziando a richiedere prove sull’ effettiva esistenza di riserve economiche. Binance ha detto di possedere assets per oltre 60 miliardi di dollari, dato che, non includendo le passività, da solo non è sufficiente per accertare la salute finanziaria della società. La stabilità di questo business sarà fortemente minata da questa rinnovata ansia da parte degli stakeholders.

Le persone. Il suo Fondo di Investimento Ark Invest ha perso valore per oltre 50 miliardi dal 2021, ma la fondatrice e CEO Cathie Wood si conferma indistruttibile portabandiera dell’industria dei bitcoin nel 2023. Nonostante il crollo dell’FTX e il consecutivo declino del mercato delle criptovalute, l’imprenditrice continua a sostenere la sua previsione che il bitcoin salirà alle stelle a $ 1 milione entro il 2030.

di Serena Lena