Enav

Il Consiglio di Amministrazione di Enav ha approvato il Piano Industriale 2025-2029, tracciando un percorso di crescita basato su linee guida strategiche fondamentali per la creazione di valore nel lungo periodo. Il piano prevede investimenti per circa 570 milioni di euro entro il 2029, con l’obiettivo di consolidare la leadership della società nella gestione del traffico aereo, puntando su innovazione, sostenibilità e competitività internazionale.

Secondo le previsioni di Enav, entro il 2029 i ricavi totali raggiungeranno 1,2 miliardi di euro, con ricavi da mercato terzo pari a 106 milioni di euro. L’EBITDA è stimato a 361 milioni di euro, mentre il risultato netto dovrebbe attestarsi a 165 milioni di euro. Un altro elemento chiave della strategia di crescita è l’incremento della remunerazione annuale degli azionisti, che dovrebbe salire progressivamente fino a 0,32 euro per azione nel 2029.

Un 2024 da record per Enav

L’approvazione del piano arriva al termine di un 2024 eccezionale, in cui la società ha registrato nuovi record sia per il traffico aereo gestito che per il fatturato nel mercato non regolamentato. I ricavi totali consolidati hanno raggiunto 1,037 miliardi di euro, segnando un incremento del 3,7% rispetto al 2023, mentre l’utile netto consolidato è stato di 125,7 milioni di euro, con una crescita dell’11,5% rispetto all’anno precedente.

Nel 2024, Enav ha gestito oltre 2,2 milioni di voli sullo spazio aereo italiano, garantendo performance operative di eccellenza. L’Italia si è confermata il Paese con il più alto tasso di crescita del traffico aereo tra le principali nazioni europee, con un aumento delle unità di servizio del 10,5% rispetto al 2023.

L’amministratore delegato di Enav, Pasqualino Monti, ha definito il 2024 un anno record per la società: “Il volume di traffico aereo, la performance sui mercati esteri e una gestione finanziaria attenta ci hanno permesso di raggiungere i risultati più alti nella storia di Enav”. Monti ha inoltre sottolineato il valore strategico del nuovo piano industriale, che segna “un punto di svolta per Enav, delineando un percorso di crescita orientato all’innovazione, alla sostenibilità e al rafforzamento della competitività internazionale”.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn