Sostegno alle imprese, in foto il Ministro Giancarlo Giorgetti

Nel corso della kermesse leghista “Tutta un’altra economia”, svoltasi ad Ancona, il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ha espresso preoccupazione per l’attuale scenario del credito alle imprese, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese (PMI).

Giorgetti ha evidenziato come il sistema bancario, sempre più concentrato nelle mani di grandi istituti di credito, tenda a privilegiare la logica del profitto, trascurando la sua funzione primaria: offrire supporto finanziario alle imprese, in particolare a quelle di dimensioni ridotte. “Le grandi banche fanno grandissimi profitti, però forse si dimenticano di fare quello per cui sono nate, e cioè concedere credito alle piccole e medie imprese”, ha dichiarato il ministro.

Nel suo intervento, Giorgetti ha sottolineato la necessità di preservare quella che ha definito “biodiversità bancaria”, garantendo la sopravvivenza di realtà finanziarie più vicine al tessuto imprenditoriale locale. “Se devo prendere una decisione, devo fare in modo che questa biodiversità continui a sopravvivere”, ha aggiunto, lasciando intendere possibili interventi a tutela di un sistema bancario più inclusivo e capace di rispondere alle esigenze delle PMI, vero motore dell’economia italiana.

L’attenzione del governo sul tema si inserisce in un più ampio dibattito sulla necessità di riequilibrare il rapporto tra grandi istituti di credito e mondo produttivo, con l’obiettivo di garantire maggior accesso ai finanziamenti per le imprese e una crescita economica più equa e sostenibile.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn