È arrivata dalla Cina in Italia la GNV Polaris, nuova nave della flotta del gruppo MSC. Una nave ad alta efficienza energetica grazie all’utilizzo di SERTICA Performance di RINA, un tool per il monitoraggio dei dati operativi delle navi che consente una gestione efficiente dei consumi energetici e l’ottimizzazione delle prestazioni. Uno strumento che consente di identificare le modalità più efficienti per gestire i macchinari di bordo in base ai diversi profili di velocità della nave e ridurre al minimo il consumo di carburante. Inoltre, il modello predittivo sviluppato funge non solo da benchmark ma anche da simulatore per le operazioni future.
Il sistema, installato su oltre 800 navi nel mondo – tra cui ulteriori unità attualmente in costruzione -, raccoglie i dati in tempo reale attraverso una rete di sensori installati a bordo, registrando parametri chiave come il consumo di carburante e la potenza dei motori e dei generatori. Benché l’obiettivo sia principalmente il monitoraggio del consumo energetico, i dati acquisiti permettono di calcolare l’effettiva efficienza della nave, fornendo all’equipaggio e al management a terra una visione completa delle sue prestazioni.
“GNV sta compiendo passi significativi nello shipping sostenibile con le sue ultime iniziative – ha dichiarato Ivana Melillo, Energy Efficiency Director di GNV -. Tra gli sviluppi più rilevanti, spicca l’introduzione nella flotta della GNV Polaris, la prima di quattro nuove navi progettate per migliorare la sostenibilità nel trasporto marittimo. GNV Polaris si distingue per gli elevati standard ambientali e può raggiungere un risparmio di carburante superiore al 30%, con una riduzione significativa delle emissioni di CO₂ rispetto alle navi attualmente in flotta”.
L’azienda prevede quindi di continuare a modernizzare la propria flotta con navi sempre più sostenibili, attraverso l’introduzione di nuove unità che rispettano gli standard ambientali più elevati, la riduzione delle emissioni e il miglioramento dell’efficienza energetica. Inoltre, GNV sta esplorando l’uso di carburanti come il gas naturale liquefatto (GNL) e i biocarburanti, che producono meno emissioni rispetto ai combustibili marittimi tradizionali. “Stiamo investendo in sistemi di gestione energetica che sfruttano le tecnologie digitali per ottimizzare il consumo di energia a bordo delle navi – prosegue Melillo -. Questo aiuta a ridurre le emissioni e a migliorare la sostenibilità complessiva”.
“Il valore aggiunto di SERTICA Performance risiede nella sua capacità di fornire un monitoraggio e un’analisi dei dati senza precedenti – ha aggiunto Lars Riisberg, Marine Digital Solutions Executive Director di RINA -. Grazie all’alta frequenza della raccolta di dati e alla loro trasmissione la terra, è possibile effettuare un’analisi storica dettagliata. Uno dei punti di forza del sistema è la possibilità di impostare allarmi per il monitoraggio in tempo reale dello stato dei sensori, garantendo il rilevamento tempestivo di eventuali anomalie. Inoltre, SERTICA Performance traccia il degrado dello scafo e l’efficienza energetica, confrontando le prestazioni in tempo reale con le condizioni ottimali per supportare le decisioni del personale a bordo e a terra”.
Durante il viaggio della GNV Polaris sono stati simulati vari scenari operativi a diverse velocità e configurazioni ed è stata testata l’impostazione operativa per la tratta Genova-Palermo, verificando la coerenza tra i risultati delle prove in mare e le previsioni. L’analisi ha confermato l’accuratezza del sistema, consentendo di definire la configurazione ottimale per ridurre il consumo di carburante. Il progetto include anche lo sviluppo di modelli di performance predittivi ibridi basati sia su una modellazione fisico-ingegneristica sia su tecniche avanzate di machine learning che hanno dimostrato una elevata accuratezza. Questa analisi può anche indicare la necessità di interventi di retrofit, come la pulizia dello scafo e dell’elica o la manutenzione dei motori.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn