Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia, ha sottolineato l’importante contributo del programma Smart&Start Italia nello sviluppo del tessuto imprenditoriale innovativo italiano. Intervenendo all’evento “Startup e finanza: istruzioni per l’uso”, organizzato da Il Sole 24 Ore e Unioncamere, Mattarella ha dichiarato: “Attraverso la misura Smart&Start, al 31 dicembre 2024, abbiamo contribuito a far nascere quasi 1700 nuove imprese innovative, con quasi 900 milioni di investimenti complessivi e soprattutto con un impatto occupazionale di oltre 11.000 posti di lavoro”.
Smart&Start Italia si conferma come uno degli strumenti agevolativi più significativi nel panorama nazionale per promuovere la creazione di imprese ad alto contenuto tecnologico e innovativo. Il programma, istituito nel 2014 e costantemente aggiornato, si propone di incentivare la nascita e lo sviluppo di startup innovative, favorendo l’economia digitale, l’intelligenza artificiale e la valorizzazione economica dei risultati della ricerca scientifica.
Secondo i dati forniti da Invitalia, il programma ha permesso di catalizzare risorse significative e di generare ricadute positive non solo in termini di occupazione ma anche di competitività del sistema economico italiano. Una parte delle risorse è stata destinata specificamente alle startup femminili grazie al sostegno del PNRR, con 10 milioni di euro riservati a questa categoria.
Smart&Start Italia si rivolge a startup innovative iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese e con meno di 60 mesi di vita, offrendo una combinazione di finanziamenti agevolati, servizi di tutoraggio e contributi a fondo perduto. Le agevolazioni variano in base alla localizzazione delle startup, con condizioni particolarmente favorevoli per quelle situate nelle regioni del Mezzogiorno.
Il processo di accesso alle agevolazioni, gestito da Invitalia, è completamente digitalizzato, garantendo velocità ed efficienza nella presentazione delle domande. Questo approccio ha contribuito a ridurre i tempi burocratici, rendendo il programma accessibile a un numero crescente di imprenditori.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn