La Corte dei Conti della Campania ha approvato il piano di riequilibrio pluriennale presentato dall’amministrazione comunale di Napoli, guidata dal sindaco Gaetano Manfredi. La decisione rappresenta una svolta cruciale per i conti pubblici della città, segnando un passaggio fondamentale nella difficile sfida di risanamento finanziario.
Il piano approvato è stato elaborato dopo anni di difficoltà economiche che avevano portato il Comune a fronteggiare un deficit ereditato di circa cinque miliardi di euro, una situazione che, secondo il sindaco, avrebbe potuto condurre al fallimento dell’ente. L’amministrazione Manfredi ha lavorato per sostituire un precedente piano ritenuto insostenibile con una nuova strategia finanziaria più efficace, culminata nel Patto per Napoli, uno strumento che ha reso possibile un’operazione di riequilibrio straordinaria.
“La pesante eredità contabile che abbiamo trovato a Palazzo San Giacomo avrebbe portato il Comune al fallimento, un rischio inaccettabile per la nostra città”, ha dichiarato il sindaco Manfredi. Ha aggiunto che il nuovo piano, sostenuto dagli sforzi congiunti dell’amministrazione, dei cittadini e delle forze produttive, ha già permesso di ridurre il debito di oltre un miliardo di euro.
Anche l’assessore al Bilancio Pierpaolo Baretta ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, definendo l’approvazione della Corte dei Conti una conferma del lavoro svolto negli ultimi tre anni. “Il percorso di risanamento continuerà, ancora più stimolati da questo risultato, fino al raggiungimento dell’obiettivo previsto per il 2032. Napoli cresce e un Comune con i bilanci in ordine è fondamentale per favorire lo sviluppo del territorio”, ha affermato Baretta.
L’approvazione del piano da parte della Corte dei Conti segna quindi un passo avanti per la città, consentendo non solo di mettere in sicurezza i conti pubblici, ma anche di creare le basi per uno sviluppo sostenibile e per una migliore qualità dei servizi ai cittadini. L’obiettivo, ambizioso ma realistico, è portare Napoli ad avere finanze solide entro il 2032, trasformando una crisi finanziaria in una vera opportunità di rinascita.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn