È disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova edizione della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, un manuale aggiornato e semplificato per orientare cittadini e professionisti tra le numerose agevolazioni previste per chi effettua lavori in casa o sulle parti comuni dei condomìni.
La pubblicazione, scaricabile nella sezione “L’Agenzia informa”, è stata aggiornata alle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025 (legge n. 207/2024) e fornisce istruzioni pratiche e aggiornate per accedere correttamente ai diversi incentivi. Con un linguaggio chiaro e accessibile, privo di tecnicismi, la guida rappresenta uno strumento operativo utile sia ai contribuenti sia ai professionisti del settore edilizio e fiscale.
Attraverso tabelle esplicative, esempi concreti e box informativi, il documento consente di individuare con immediatezza le tipologie di interventi agevolabili, le percentuali di detrazione, i limiti di spesa e i contribuenti ammessi ai benefici.
Tra le principali novità introdotte, la rimodulazione – per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027 – dei termini di fruizione e delle aliquote di detrazione relative al recupero del patrimonio edilizio. Sono previsti benefici maggiori per i titolari di diritto di proprietà o di godimento sull’immobile adibito ad abitazione principale, misura che rafforza l’obiettivo sociale di favorire la riqualificazione delle case di residenza.
Oltre alla classica detrazione Irpef prevista dall’articolo 16-bis del Tuir, la guida ricorda che nel tempo sono stati introdotti altri strumenti fiscali con un duplice effetto positivo: migliorare la qualità e la sicurezza delle abitazioni private e, al tempo stesso, stimolare il settore dell’edilizia. Tra questi, la possibilità di applicare l’Iva ridotta e di detrarre gli interessi passivi sui mutui accesi per ristrutturare la casa principale.
Il documento, articolato in sette capitoli, approfondisce nel dettaglio tutte le agevolazioni oggi in vigore: dalle detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio alle agevolazioni Iva, fino alla rimozione delle barriere architettoniche, alla costruzione di box e posti auto, e alle detrazioni sugli interessi dei mutui per lavori di ristrutturazione.
Infine, l’ultimo capitolo offre un repertorio normativo completo con link ai provvedimenti e ai documenti di prassi più rilevanti, utile per professionisti e operatori del settore che necessitano di riferimenti puntuali e aggiornati.
Con questa nuova edizione, l’Agenzia delle Entrate mira a rafforzare la trasparenza e la chiarezza informativa, offrendo ai cittadini uno strumento immediato per usufruire correttamente degli incentivi fiscali e contribuire così al rinnovamento sostenibile del patrimonio edilizio nazionale.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn











