Anac

Con la delibera n. 497 del 29 ottobre 2024, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha approvato una serie di indicazioni rivolte alle stazioni appaltanti per migliorare i controlli e le verifiche durante la fase esecutiva dei contratti di servizi e forniture. L’obiettivo è rafforzare la conformità alla normativa vigente, prevenendo anomalie e garantendo maggiore trasparenza.

Controlli più rigorosi e formazione adeguata

Anac ha rilevato la necessità per le stazioni appaltanti di:

  • Delineare in modo dettagliato i controlli nelle gare e nei contratti d’appalto.
  • Definire chiaramente ruoli e funzioni dei soggetti preposti ai controlli, come il Responsabile Unico del Procedimento (Rup) e il Direttore dell’Esecuzione del Contratto (Dec).
  • Rafforzare le strutture organizzative dedicate ai controlli, fornendo risorse, strumenti e formazione adeguata.

Questo approccio mira a garantire che le verifiche non si limitino a formalità, ma abbiano una reale efficacia sostanziale, assicurando che le prestazioni degli operatori economici rispettino gli standard contrattuali.

Verbalizzazione e tracciabilità: strumenti chiave per la trasparenza

Un punto critico individuato dall’Anac riguarda la mancata verbalizzazione dei controlli da parte di Rup e Dec, che compromette la tracciabilità e la misurabilità delle verifiche effettuate. Per risolvere questa problematica, è stato ribadito l’obbligo di utilizzare piattaforme digitali di approvvigionamento anche durante la fase esecutiva.

L’utilizzo di strumenti digitali consente di:

  • Tracciare ogni attività in tempo reale.
  • Documentare in modo trasparente ogni passaggio e valutazione.
  • Ridurre errori e omissioni, grazie a percorsi standardizzati forniti dalla piattaforma.

Un supporto concreto per le amministrazioni

L’Anac, in un’ottica di cooperazione, offre alle amministrazioni strumenti che semplificano la gestione dei controlli e migliorano la conformità. Questi strumenti non solo facilitano il lavoro dei Rup e Dec, ma garantiscono anche il rispetto del nuovo Codice Appalti, promuovendo trasparenza e responsabilità nelle fasi di esecuzione.

Queste linee guida rappresentano un passo significativo per contrastare le anomalie riscontrate e migliorare l’efficienza della gestione degli appalti pubblici, rafforzando al contempo la fiducia dei cittadini nel sistema.

Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn