I saldi invernali 2025 prenderanno ufficialmente il via subito dopo Capodanno, con la Valle d’Aosta che inaugurerà la stagione degli sconti a partire da domani. Dal 4 gennaio, invece, tutte le altre regioni italiane si uniranno a quella che si preannuncia una grande festa dello shopping, capace di attirare l’interesse di milioni di consumatori.
Secondo le stime di Confcommercio, saranno 16 milioni le famiglie italiane pronte a dedicarsi agli acquisti a prezzo ribassato, per una spesa media di 138 euro a persona e di 307 euro a famiglia. Complessivamente, il giro d’affari previsto è pari a 4,9 miliardi di euro, una cifra significativa che sottolinea il ruolo centrale dei saldi nel calendario commerciale italiano.
Paragonando questi numeri ai dati del 2024, si evidenzia un lieve aumento nella spesa media pro capite, che cresce di 1 euro rispetto allo scorso anno, mentre il giro d’affari complessivo registra un incremento di 100 milioni di euro. Questo miglioramento, seppur contenuto, riflette l’entusiasmo e l’interesse per il made in Italy, che continua ad attrarre sia i consumatori italiani sia un crescente numero di turisti stranieri.
Secondo Giulio Felloni, Presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, i saldi rappresentano una “tradizione commerciale capace di coinvolgere milioni di famiglie italiane alla ricerca dell’affare e di un numero sempre maggiore di stranieri amanti dello shopping made in Italy”.
La stagione dei saldi invernali non è solo un’opportunità per le famiglie di trovare prodotti di qualità a prezzi scontati, ma anche un momento importante per i commercianti, che possono dare nuovo impulso al settore moda e accessori, tra i più colpiti negli ultimi anni da difficoltà economiche e cambiamenti nei consumi.
In vista dell’apertura ufficiale in tutte le regioni, l’attenzione è già alta. Le vetrine degli esercizi commerciali si preparano a offrire promozioni accattivanti, e gli italiani sembrano pronti a rispondere con entusiasmo, consolidando un appuntamento che rimane fondamentale sia per i consumatori che per il tessuto economico del Paese.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn