Nei comuni di Bacoli, Napoli e Pozzuoli, situati nella zona a rischio bradisismico, prende il via la fase operativa dei sopralluoghi gratuiti sugli edifici privati per valutare la loro vulnerabilità sismica. L’iniziativa, prevista dal decreto-legge 140/2023 e rafforzata dalla Legge di bilancio 2025, si pone l’obiettivo di supportare i cittadini nell’adeguamento sismico delle abitazioni, facilitando l’accesso ai fondi pubblici per la riduzione del rischio.
La prima ricognizione preliminare sugli edifici privati è stata completata e ora inizia la fase di analisi dettagliata. I cittadini potranno richiedere un’ispezione tecnica per ottenere una classificazione dell’immobile in base al grado di vulnerabilità sismica. Questa valutazione sarà il primo passo per poter accedere ai contributi destinati agli interventi di adeguamento strutturale.
I sopralluoghi, effettuati da tecnici specializzati, prevedono l’esame della struttura sia dall’esterno che dall’interno e il rilascio di una relazione preliminare, senza alcuna verifica di conformità edilizia. La richiesta è volontaria e gratuita, ma obbligatoria per chi intende usufruire degli incentivi economici.
Come richiedere il sopralluogo
Per accedere al servizio, i cittadini di Bacoli, Napoli e Pozzuoli potranno presentare domanda esclusivamente online, tramite la piattaforma della Protezione Civile all’indirizzo: istanze.protezionecivile.gov.it. L’accesso è consentito tramite SPID o CIE, e il termine per la presentazione delle richieste è fissato al 31 agosto 2025.
L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per i residenti della zona a rischio bradisismico, consentendo di ottenere una valutazione chiara dello stato di sicurezza degli edifici e accedere agli incentivi previsti per la messa in sicurezza.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn