Stazione di Sibari

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha avviato un ambizioso progetto per potenziare la connettività della rete ferroviaria nel sud Italia con la realizzazione della “bretella di Sibari”. Questo nuovo tratto ferroviario, che collegherà direttamente le linee Metaponto – Reggio Calabria e Cosenza – Sibari, è progettato per migliorare significativamente l’efficienza e la capacità della rete esistente.

Il bando di gara, dal valore di quasi 30 milioni di euro, è stato lanciato per affidare la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori. Finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito degli investimenti sulla rete ferroviaria, il progetto rappresenta un importante passo verso la modernizzazione delle infrastrutture di trasporto nel Paese.

Lo stanziamento per la realizzazione della bretella di Sibari

L’importo complessivo previsto per la realizzazione delle opere, secondo il progetto di fattibilità tecnico-economica (PFTE), ammonta a 26.831.124,47 euro netti. Questo comprende diverse voci di spesa, tra cui oneri per la sicurezza, progettazione esecutiva e costi diretti dei lavori. Fondamentale è anche il finanziamento diretto tramite i fondi del PNRR, specificamente dedicati alla Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile”.

La durata dei lavori sulla bretella di Sibari

Il cronoprogramma dei lavori prevede un periodo complessivo di 620 giorni, di cui 408 giorni dedicati alle attività di costruzione. Questo programma mira a completare tutte le fasi necessarie entro il termine prefissato, garantendo così la tempestiva operatività della nuova infrastruttura ferroviaria.

Come partecipare e la scadenza del bando

Le offerte per partecipare alla gara devono essere presentate entro il 10 luglio 2024, ore 12:00, tramite il Portale acquisti di RFI, accessibile all’indirizzo www.acquistionlinerfi.it. La valutazione delle proposte avverrà sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutata secondo il miglior rapporto qualità-prezzo.

Questo progetto non solo migliorerà la connettività ferroviaria nella regione, ma contribuirà anche a potenziare l’intera infrastruttura di trasporto del Paese, supportando gli obiettivi di sostenibilità e efficienza del PNRR.

La “bretella di Sibari” rappresenta quindi un passo significativo verso il miglioramento dell’accessibilità territoriale e la promozione di una mobilità più sostenibile nel sud Italia, proiettando la regione verso un futuro di maggior connettività e sviluppo infrastrutturale.

____________________________________________

Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn