Centro direzionale Napoli - Crescita economica campania - pil

La Campania si posiziona come settima regione in Italia per spesa in beni durevoli, con un volume di acquisti pari a 4 miliardi e 779 milioni di euro nel 2024, segnando una crescita del 3,3% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questa performance risulta la penultima a livello nazionale, evidenziando una dinamica più contenuta rispetto ad altre aree del Paese.

Come rilevato dall’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic (Gruppo BNP Paribas) in collaborazione con Prometeia, la spesa è stata trainata in particolare dal comparto delle auto usate, che ha registrato un incremento dell’11,4%, il settimo più alto in Italia, raggiungendo un valore di 1,53 miliardi di euro. In crescita anche il mercato dei motocicli, con un aumento del 6,1% e una spesa complessiva di 285 milioni di euro.

In calo, invece, gli acquisti di auto nuove, che si attestano a 797 milioni di euro con una flessione del 3,1% rispetto all’anno precedente. Segnali contrastanti provengono dal settore tecnologico: mentre gli elettrodomestici crescono del 3,4% (454 milioni), il comparto dell’information technology cala del 3,4% (132 milioni) e quello dei televisori del 4,5% (116 milioni). La telefonia registra un leggero calo dell’1,4%, attestandosi su un volume di spesa pari a 415 milioni di euro. Anche il mercato dei mobili mostra un incremento modesto dello 0,5%, con un valore di 1,04 miliardi di euro.

Secondo Claudio Bardazzi, responsabile dell’Osservatorio Findomestic, la Campania ha visto un aumento degli acquisti di veicoli usati e a due ruote, mentre il segmento dell’auto nuova ha chiuso l’anno in negativo. Anche il comparto tecnologico continua a contrarsi dopo il boom del triennio 2020-2022, periodo in cui la pandemia aveva spinto i consumatori ad investire sulla casa per lo smartworking, il risparmio energetico e l’intrattenimento domestico.

Sul fronte della spesa familiare in beni durevoli, la Campania segna un aumento del 3%, ma si colloca all’ultimo posto tra le regioni italiane per valore medio per nucleo familiare, pari a 2.122 euro. A livello provinciale, Benevento registra l’incremento più sostenuto (+4,5%), con una spesa media per famiglia che passa da 2.074 a 2.167 euro. Avellino guida la classifica regionale con 2.233 euro per nucleo familiare. In termini di variazione complessiva, Benevento è la provincia con la crescita più marcata (+4,8%, 246 milioni di euro), seguita da Avellino (+4,3%, 380 milioni) e Caserta (+3,8%, 734 milioni).

L’analisi evidenzia come la ripresa dei consumi in Campania sia guidata principalmente dal mercato dell’usato e da una ripresa della mobilità individuale su due ruote, mentre il comparto tecnologico prosegue nel suo ridimensionamento post-pandemia.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn