Via boccaccio Napoli riqualificazione

La Giunta Comunale di Napoli ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione di via Boccaccio, nel quartiere Posillipo. Si tratta di un intervento dal valore complessivo di 4,6 milioni di euro, che punta a restituire decoro e vivibilità a un’area strategica della città. I lavori rientrano in una visione integrata di rigenerazione urbana voluta dall’amministrazione per contrastare il degrado che ha colpito la collina di Posillipo.

I fondi provengono da un mutuo attivo presso la Banca Europea degli Investimenti (BEI), destinato alle opere stradali, e da un programma di finanziamento della Città Metropolitana di Napoli per la parte relativa alla ripiantumazione degli alberi. La durata prevista del cantiere è di 12 mesi, con la gara d’appalto che sarà bandita entro aprile 2025.

Il Sindaco ha parlato di un’opera “attesa da tempo per la riqualificazione complessiva di Posillipo”, mentre gli Assessori alla Mobilità e al Verde hanno sottolineato come il progetto sia “il risultato di un lungo e articolato lavoro di condivisione con gli organi di tutela”. Dopo gli interventi su via Orazio e via Petrarca, anche via Boccaccio sarà dunque oggetto di un restyling profondo, con particolare attenzione alla sicurezza stradale, alla mobilità dolce e all’accessibilità.

I lavori sul capostrada prevedono la demolizione degli strati deteriorati della pavimentazione esistente, la rimessa a quota delle zanelle laterali, dei chiusini e delle caditoie, e la loro eventuale sostituzione se danneggiati. Seguiranno la pulizia e l’espurgo del sistema di drenaggio delle acque piovane, la posa di nuovi strati di conglomerato bituminoso e il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale.

Per quanto riguarda i marciapiedi, il progetto prevede una riconfigurazione plano-altimetrica, la posa di un nuovo massetto debolmente armato e una nuova pavimentazione in cubetti di porfido. Verranno inoltre abbattute le barriere architettoniche attraverso l’introduzione di scivoli e percorsi tattili, e si procederà alla manutenzione dei parapetti in pietra. In alcuni tratti sarà installata una balaustra in metallo per portare i parapetti ad un’altezza complessiva di un metro. È previsto anche l’adeguamento, dove necessario, della distanza tra i pali della pubblica illuminazione.

Uno degli elementi più significativi riguarda la riqualificazione delle alberature. I pini attualmente presenti, ormai compromessi, saranno rimossi insieme alle ceppaie. Al loro posto verrà realizzato un nuovo filare alberato su entrambi i lati della carreggiata, costituito da 84 esemplari di Quercus ilex, più comunemente noti come lecci, specie autoctona adatta al contesto urbano e climatico del quartiere.

Questo progetto rappresenta un passo importante nella strategia di transizione ecologica e sostenibilità urbana portata avanti dal Comune. Mira a creare un ambiente più sicuro, fruibile e inclusivo, migliorando nel contempo l’estetica e la funzionalità di una delle aree più suggestive di Napoli.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn