Svimez Associazione per lo sviluppo dell'industria del Mezzogiorno

Nel quinquennio 2019-2023, il PIL dell’Italia è cresciuto del 3,5%, ma la Campania ha registrato una performance superiore alla media nazionale, con un aumento del 4,9%. Lo rivela il rapporto Svimez, presentato a Napoli nell’iniziativa “Crescita economica e riqualificazione urbana: una città per restare”. A trainare questa crescita è stato soprattutto il settore delle costruzioni, con un aumento degli investimenti pari a +63,6% rispetto ai livelli del 2019.

Le stime per il 2024 confermano il trend positivo del Mezzogiorno, che crescerà dello 0,8%, superando il Nord (+0,6%). Anche la Campania si mantiene tra le regioni più dinamiche del Paese, con un +0,8%, al pari della Sicilia (+0,9%) e dietro solo a Toscana (+1,5%) e Umbria (+1,2%).

Secondo Svimez, la crescita del PIL è stata accompagnata da un forte recupero occupazionale, che ha coinvolto sia il Mezzogiorno che il Centro-Nord. Nel terzo trimestre 2024, l’occupazione in Italia ha superato i livelli pre-pandemia del 2019 di circa 800.000 unità (+3,5%), con un incremento particolarmente marcato nel Sud, dove gli occupati sono aumentati di 334.000 unità (+5,5%).

Campania: +80mila occupati, boom di costruzioni e servizi

In Campania, l’occupazione è cresciuta di 80.000 unità (+4,8%) rispetto al 2019. La spinta principale è arrivata dal settore delle costruzioni (+23,6%) e dai servizi (+5,2%), mentre il comparto industriale ha subito una contrazione del -5,2%, con una perdita di 12.000 posti di lavoro.

La ripresa dell’ultimo triennio ha consentito alle regioni meridionali di raggiungere livelli occupazionali che non venivano toccati dal 2008, evidenziando il ruolo fondamentale degli investimenti e della riqualificazione urbana nel sostenere l’economia del territorio.

L’andamento del PIL e dell’occupazione conferma la resilienza della Campania e del Mezzogiorno, con un’economia che sta mostrando segnali di consolidamento nonostante le difficoltà strutturali e la debolezza dell’industria. I dati Svimez indicano che il futuro della regione dipenderà dalla capacità di mantenere elevati livelli di investimenti e di favorire un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn