Musumeci Campi Flegrei

Il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha firmato nella serata di giovedì il decreto di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione Civile per l’area dei Campi Flegrei. Il provvedimento è stato adottato a seguito della richiesta del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dopo la forte scossa di magnitudo 4.4 che ha colpito l’area, aggravando la situazione di criticità già in corso.

La decisione è stata presa per garantire un supporto immediato alle autorità locali e alla popolazione, in considerazione dei numerosi eventi sismici molto superficiali registrati nelle ultime ore. “L’obiettivo è fornire assistenza e soccorso alle popolazioni interessate”, ha spiegato il ministro Musumeci in una nota ufficiale. Il Dipartimento della Protezione Civile assicurerà il coordinamento degli interventi e il coinvolgimento del volontariato organizzato di altre Regioni, in modo da rafforzare la capacità operativa delle strutture campane.

Cosa prevede lo stato di mobilitazione?

Lo stato di mobilitazione consente alla Protezione civile di mettersi al servizio dell’assistenza e del soccorso ai residenti nei Campi Flegrei, anche con l’utilizzo di colonne mobili di tecnici e volontari provenienti da altre regioni.

Parlando ai microfoni di Rai News 24, Musumeci ha inoltre dichiarato che l’eventuale evacuazione della zona sarà oggetto di un’attenta valutazione nei prossimi giorni, precisando che il tema sarà esaminato dai tecnici solo nel caso in cui i vulcanologi dovessero segnalare un’evoluzione critica della situazione.

Intanto, prosegue senza sosta il lavoro dei Vigili del Fuoco nelle aree di Bacoli, Bagnoli e Pozzuoli, le più colpite dallo sciame sismico. Delle 442 richieste di verifica di stabilità pervenute, 182 sono già state completate, mentre 260 sono ancora in attesa di sopralluogo. Sul posto sono operative squadre provenienti da Napoli, Caserta, Avellino, Benevento e Salerno, impegnate nel monitoraggio di edifici pubblici e privati per garantire la sicurezza dei cittadini.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn