Sharing monopattini elettrici

L’introduzione del nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, ha prodotto effetti significativi sul settore dei monopattini elettrici in Italia. Secondo i dati forniti dall’Alleanza per la mobilità sostenibile, l’utilizzo dei monopattini in sharing ha subito una riduzione del 30% nelle principali città italiane rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre le vendite di mezzi privati hanno registrato un calo stimato tra il 30% e il 50%.

Questa contrazione è attribuibile alle nuove regole che impongono obbligo di casco, targa e assicurazione per tutti i monopattini, inclusi quelli in sharing. Tuttavia, l’assenza dei decreti attuativi, necessari per chiarire i dettagli normativi, ha generato incertezza tra gli utenti, contribuendo al drastico crollo del settore.

Gli operatori, riuniti nell’Alleanza per la mobilità sostenibile, stimano che il calo potrebbe tradursi in una riduzione del fatturato di circa 300 milioni di euro entro il 2030. Le conseguenze si rifletterebbero anche sulle casse dello Stato, con una perdita stimata di 62 milioni di euro di gettito IVA. L’aspetto più critico riguarda l’occupazione: si prevede una perdita diretta di 1.200 posti di lavoro nel breve termine e la mancata creazione di ulteriori 3.000 posti nei prossimi cinque anni.

Questi numeri dipingono un quadro preoccupante per un settore che, fino a pochi mesi fa, rappresentava uno dei pilastri della mobilità sostenibile in Italia. Gli operatori chiedono al governo di intervenire con urgenza per chiarire le norme e promuovere soluzioni che consentano al settore di riprendersi.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn