Paniere della spesa, carrello, istat - NC

I dati sui consumi di gennaio mostrano un quadro articolato, con andamenti differenziati tra le diverse categorie di spesa. Se da un lato si registra una contrazione nei beni e servizi per la mobilità (-2,0%), nei beni complementari alla ricreazione e nei beni e servizi per la casa (-0,3%), dall’altro emergono tendenze positive in settori specifici.

 

La domanda per i trasporti aerei registra un incremento dell’11,2%, segno di una crescente propensione ai viaggi, mentre i servizi ricreativi salgono dell’8,7%. Anche il consumo di energia elettrica mostra una lieve crescita dello 0,8%.

 

Permangono invece criticità nel settore dell’automotive: la richiesta di auto nuove da parte delle persone fisiche cala del 3,8% su base annua. Segno negativo anche per i mobili e gli articoli d’arredamento (-1,9%), gli elettrodomestici (-1,7%) e i carburanti (-1,0%), indicando una frenata nei consumi di beni durevoli e nei costi legati alla mobilità personale.

 

Questi dati evidenziano una situazione complessa, dove le difficoltà nel settore dei beni durevoli e della mobilità si contrappongono alla crescente domanda di servizi legati al tempo libero e ai viaggi. Le prossime rilevazioni potranno confermare se si tratta di un trend strutturale o di una fluttuazione momentanea.