Reddito alimentare - economia circolare

L’industria alimentare italiana sta compiendo progressi significativi nella lotta contro lo spreco alimentare, grazie all’adozione di pratiche di economia circolare. Secondo l’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano, ben l’80% delle aziende di trasformazione alimentare ha già integrato almeno una pratica di economia circolare per valorizzare le eccedenze e ridurre gli scarti.

Nel complesso, si parla di 321mila tonnellate all’anno di eccedenze che vengono donate o riutilizzate, dimostrando l’impegno crescente del settore verso una gestione più sostenibile delle risorse. Le grandi e medie aziende donano circa 139mila tonnellate di eccedenze edibili e ne riusano altre 182mila tonnellate in forme alternative. Le pratiche di economia circolare includono il riuso per fini sociali, la valorizzazione di residui non edibili, vendite su mercati secondari, trasformazione per l’alimentazione animale e altro ancora.

Nonostante questi progressi, la misurazione delle eccedenze e degli sprechi alimentari non è ancora uniforme nel settore. Solo il 43% delle aziende misura le sue eccedenze, e percentuali simili si riscontrano anche nella gestione dello spreco alimentare. Per quanto riguarda i residui e gli scarti, il 49% delle aziende che li misura adotta pratiche di riciclo e recupero.

Le startup giocano un ruolo cruciale in questo contesto, offrendo soluzioni innovative per migliorare la sicurezza alimentare, promuovere un uso più efficiente delle risorse e ridurre gli impatti ambientali. A livello mondiale, sono 2.270 le agrifood fondate tra il 2019 e il 2023 che perseguono obiettivi di sostenibilità ambientale, rappresentando il 23% delle startup nella filiera agroalimentare.

In sintesi, l’industria alimentare italiana sta facendo passi da gigante verso la sostenibilità, grazie a una crescente adozione delle pratiche di economia circolare e all’innovazione portata dalle nuove imprese. Tuttavia, c’è ancora lavoro da fare per uniformare la misurazione e il recupero delle eccedenze e degli scarti a livello di tutte le aziende del settore.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn