Il 2025 si apre con un’importante tornata di nomine per le principali società partecipate del Gruppo Ferrovie dello Stato. Come anticipato da Il Giornale d’Italia, le decisioni ufficiali confermano un significativo riassetto ai vertici.
Claudio Gemme sarà il nuovo Amministratore Delegato di ANAS, succedendo a Aldo Isi, il cui mandato è prorogato fino al 30 gennaio. Gemme, una figura di spicco nel panorama industriale, con un passato nei vertici di aziende come Nidec ASI, Arsenal e Fincantieri Infrastructure, è stato scelto con il sostegno del leader della Lega, Matteo Salvini. Gemme guiderà ANAS con l’obiettivo di rafforzare il ruolo strategico dell’azienda nello sviluppo delle infrastrutture stradali del Paese. La sua nomina non è stata priva di ostacoli, con Fratelli d’Italia che aveva inizialmente spinto per altre candidature, ma il via libera è arrivato anche grazie a un equilibrio politico che coinvolgeva altre posizioni strategiche.
Parallelamente, Aldo Isi assume il ruolo di CEO di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Ingegnere con una lunga carriera interna al Gruppo FS iniziata nel 1999, Isi ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, tra cui Direttore Investimenti di RFI e Amministratore Delegato di Italferr. La sua esperienza nella gestione di progetti infrastrutturali e tecnologici sarà fondamentale per guidare le strategie di sviluppo delle reti ferroviarie italiane.
Per Trenitalia, la guida passa a Gianpiero Strisciuglio, ingegnere con un solido percorso all’interno del Gruppo FS. Strisciuglio vanta una lunga esperienza che include il ruolo di Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics e di Direttore Commerciale ed Esercizio Rete in RFI. Con la sua nomina, Trenitalia punta a consolidare la leadership del settore e a sviluppare soluzioni innovative per il trasporto passeggeri.
Luigi Corradi, già Amministratore Delegato di Trenitalia, assumerà la guida di FS International. La sua missione sarà potenziare le attività internazionali del Gruppo, un settore strategico che genera un volume d’affari di circa 3 miliardi di euro. Con un’esperienza che include la direzione del progetto Frecciarossa 1000 e un MBA conseguito presso l’Università Bocconi, Corradi rappresenta un tassello chiave nella proiezione internazionale di Ferrovie dello Stato.
A completare il quadro, Dario Lo Bosco passa al vertice di Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS, lasciando la Presidenza di RFI. Accademico e ingegnere con una vasta esperienza nella ricerca e formazione, Lo Bosco avrà il compito di rafforzare l’eccellenza ingegneristica e tecnologica del Gruppo.
Nel settore della comunicazione e degli affari istituzionali, Angelo Bonerba è in corsa per la comunicazione di ANAS, mentre Valeria Venuto potrebbe assumere la responsabilità degli Affari Istituzionali, sostituendo Rita Pofi.
Queste nomine riflettono una strategia di rafforzamento interno e di internazionalizzazione per il Gruppo FS, con figure di alto profilo chiamate a guidare le sfide future in un settore cruciale per lo sviluppo economico e infrastrutturale dell’Italia.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn