Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha recentemente aggiornato le sue previsioni economiche per alcuni paesi chiave dell’Europa, delineando scenari variabili per il prossimo biennio.
Italia: Secondo le nuove stime del FMI, l’Italia vedrà una crescita del PIL dello 0,7% nel corrente anno, mantenendo le proiezioni di aprile. Tuttavia, le previsioni per il 2025 sono state riviste al rialzo, passando dal +0,7% precedente a un più ottimistico +0,9%. Questo aumento di 0,2 punti percentuali riflette una maggiore fiducia nelle prospettive economiche del paese, supportate da politiche interne e condizioni di mercato favorevoli.
Germania: Le previsioni per la Germania rimangono stabili rispetto ad aprile, con una crescita del PIL prevista allo 0,2% per il 2024 e al 1,3% per il 2025. Questa costanza indica una situazione economica più statica rispetto agli altri paesi analizzati.
Francia: Per la Francia, il FMI ha rivisto al rialzo le proiezioni per il 2024, prevedendo ora una crescita dello 0,9%, un incremento di 0,2 punti percentuali rispetto alle stime precedenti. Tuttavia, le previsioni per il 2025 sono state riviste al ribasso, passando dal +1,4% precedente a un più modesto +1,3%.
Questi aggiornamenti riflettono una combinazione di fattori interni ed esterni che influenzano le economie nazionali, tra cui politiche fiscali, dinamiche di mercato e prospettive globali. L’Italia emerge come uno dei paesi con un miglioramento delle previsioni più significativo, mentre la Germania mantiene una crescita più costante e la Francia vede una miscela di miglioramenti e moderazione nelle prospettive future.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn