Grimaldi Lines

Il gruppo Grimaldi ha ufficializzato un ordine di 1,3 miliardi di dollari per la costruzione di nove navi ro-pax (rotabili e passeggeri) presso il cantiere China Merchants Jinling Shipyard di Weihai, parte del China Merchants Group. L’accordo, siglato ieri a Hong Kong, segna una nuova fase nella strategia di espansione e innovazione del gruppo, che continuerà a dominare le rotte marittime nel Mediterraneo e nel Mar Baltico con unità all’avanguardia in termini di capacità e sostenibilità ambientale.

Le nove navi commissionate saranno equipaggiate con motori a metanolo, un carburante alternativo che rappresenta una scelta importante per ridurre l’impatto ambientale delle operazioni marittime. Quattro delle nuove unità, che batteranno bandiera italiana, saranno operate dal marchio Grimaldi Lines, mentre due, battendo bandiera greca, saranno gestite dalla consociata Minoan Lines. Le restanti tre unità, destinate alle rotte nel Mar Baltico, saranno operative con il marchio Finnlines e batteranno bandiera finlandese.

Le navi ro-pax Next Generation Med destinate al Mediterraneo saranno lunghe 229 metri e avranno una capacità di carico di 3.300 metri lineari per merci rotabili e oltre 300 auto. Saranno in grado di ospitare fino a 2.500 passeggeri, con oltre 300 cabine e circa 700 poltrone reclinabili. Le unità destinate al Mar Baltico, denominate Hansa Superstar, saranno lunghe 240 metri e avranno una capacità di 5.100 metri lineari di carico. Queste ultime potranno ospitare fino a 1.100 passeggeri in 320 cabine.

Una delle principali caratteristiche delle nuove navi sarà l’adozione di innovazioni tecnologiche green. La combinazione di linee d’acqua ed eliche ottimizzate, sistemi per l’efficientamento del carico elettrico, la predisposizione per l’energia elettrica da terra e l’utilizzo di vernice siliconica in carena garantiranno una riduzione di oltre il 50% delle emissioni di CO2 per carico trasportato rispetto alle navi attualmente in servizio sulle stesse rotte.

Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del gruppo Grimaldi, ha sottolineato l’importanza dell’accordo: «Con questo ordine, proseguiamo e rinsaldiamo la nostra lunga e fruttuosa collaborazione con China Merchants Group. Le nuove navi sono progettate per rispondere alle esigenze della nostra clientela, con un’attenzione particolare alle prestazioni ambientali, avvicinandoci ulteriormente all’obiettivo globale delle zero emissioni nette».

Le tempistiche di consegna prevedono che tutte e nove le unità siano pronte tra il 2028 e il 2030, segnando un passo decisivo verso un futuro più sostenibile per il trasporto marittimo nel Mediterraneo e nel Mar Baltico.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn