Il Comune di Enna ha recentemente completato l’installazione di un avanzato sistema di illuminazione pubblica grazie a un project financing di 12 anni, realizzato in collaborazione con Genera Group, un’azienda italiana specializzata in efficienza energetica e decarbonizzazione. Questo progetto mira a modernizzare l’infrastruttura urbana, rendendo Enna una città più connessa e digitalizzata, in linea con il concetto di smart city.
Il nuovo sistema di illuminazione si basa su tecnologia a LED, che consente un risparmio energetico superiore al 65% rispetto ai consumi precedenti all’intervento. Questo non solo riduce significativamente l’impatto ambientale, ma anche le emissioni di CO2, con una diminuzione stimata di oltre 720 tonnellate all’anno.
Genera Group, che ha collaborato strettamente con le autorità locali, vede in questo progetto un esempio di buone pratiche nella cooperazione tra pubblico e privato, essenziale per la transizione energetica del paese. Secondo Filippo Ghirelli, Executive Chairman di Genera Group, “Il project financing realizzato ad Enna non solo consente di ridurre i consumi energetici, beneficiando direttamente i cittadini e l’ambiente, ma è anche un passo fondamentale per trasformare la città in una vera e propria smart city.”
Il sistema di illuminazione intelligente implementato ad Enna non solo migliora l’efficienza energetica, ma offre anche il potenziale per servizi aggiuntivi futuri. Tra questi, la possibilità di integrare videosorveglianza per la sicurezza pubblica, connettività WiFi, e monitoraggio ambientale e territoriale. Questi sviluppi futuri sono parte integrante della visione di Genera Group per una città più sicura, efficiente e sostenibile.
Questo progetto fa parte della più ampia strategia di partnership che Genera Group offre alle Pubbliche Amministrazioni, volta alla riqualificazione delle infrastrutture energetiche e alla promozione di un impatto positivo sui territori e sulle comunità locali. Con il nuovo sistema di illuminazione, Enna non solo riduce il proprio impatto ambientale, ma si posiziona come un esempio di innovazione e sostenibilità, pronto a sfruttare le tecnologie future per il bene comune.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn