Il 15 agosto, conosciuto in Italia come Ferragosto, è una festa nazionale profondamente radicata nella cultura italiana. Il nome deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto”. Questa festività ha origini antiche, risalenti al 18 avanti Cristo, quando l’imperatore romano Ottaviano Augusto dichiarò che l’intero mese di agosto sarebbe stato dedicato al riposo e alle celebrazioni. Le festività includevano corse di cavalli, decorazioni floreali per gli animali da tiro e auguri dai contadini ai proprietari terrieri in cambio di premi in denaro.
Con il tempo, Ferragosto ha assunto anche un significato religioso. Il 15 agosto è celebrato dalla Chiesa Cattolica come l’Assunzione della Vergine Maria, proclamato dogma di fede da Pio XII nel 1950. Secondo il credo cattolico, Maria è stata assunta al cielo, diventando la prima e unica persona, oltre a Gesù, a risorgere in questo modo. Le Chiese Ortodosse, invece, celebrano la Dormizione della Vergine, mentre i protestanti non riconoscono questa festività poiché non menzionata nei Vangeli.
Una tradizione moderna legata a Ferragosto è la gita fuori porta, spesso al mare o in montagna. Questa usanza ha origini negli anni Venti, durante il regime fascista, con l’introduzione dei Treni Popolari di Ferragosto. Questi treni offrivano viaggi a basso costo per le classi meno abbienti, permettendo loro di godersi una breve vacanza. Le famiglie portavano con sé il pranzo al sacco, una pratica che ha evoluto nella popolare grigliata di Ferragosto.
Inoltre, Ferragosto è noto per ospitare diversi eventi e competizioni, come il celebre Palio di Siena, che si svolge il 16 agosto. Altri palii, come il Palio dell’Argentario a Porto Santo Stefano e la Giostra del Saracino a Sarteano, sono organizzati in questo periodo, richiamando le antiche celebrazioni romane.
Per molti lavoratori italiani, Ferragosto è un giorno di riposo retribuito, ma chi è chiamato a lavorare può beneficiare di una maggiorazione salariale. Ad esempio, i dipendenti del settore Commercio e Trasporti ricevono un 30% in più, quelli del Turismo il 20%, mentre i metalmeccanici e le Imprese delle Pulizie ottengono un 50% in più e un giorno di riposo compensativo.
Ferragosto è una festività unica nel suo genere, celebrata in tutta Italia, così come a San Marino e nel Canton Ticino. Essa rappresenta un momento di unione, divertimento e riflessione, portando con sé una ricca eredità storica e culturale che continua a vivere nel presente.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn