Un’iniziativa innovativa volta a promuovere la nascita di start-up, rilanciare l’innovazione nelle imprese esistenti e consolidare la collaborazione tra i principali attori dell’imprenditorialità ha preso il via in Sicilia. La Masterclass “Imprese in Campus“, promossa da Confapi Sicilia e dall’Area di Terza Missione dell’Università degli Studi di Catania, avvierà le attività didattiche il 4 luglio con 46 allievi ammessi.
Il programma educativo si distingue per la partecipazione non solo di docenti universitari, ma anche di imprenditori, manager e professionisti di rilievo. Tra i docenti figurano Paolo Massorbio, noto giornalista enogastronomico, e Sandro Calvani, ex dirigente ONU e consulente senior per la pianificazione strategica presso la Mae Fah Luang Foundation in Thailandia, esperto in innovazione creativa e gestione dei conflitti.
Sfide per l’innovazione sostenibile
Al termine del ciclo di lezioni, i partecipanti saranno chiamati a raccogliere le sfide lanciate il 28 giugno da otto aziende partecipanti alla Masterclass. Queste sfide sono orientate a promuovere l’innovazione sostenibile nei settori chiave dell’economia siciliana: agricoltura, ambiente e industria alimentare. Ecco alcune delle proposte:
- Agriplast Spa di Vittoria sfida i giovani a progettare un modello di controllo industriale basato sull’innovazione digitale, migliorando la tempestività e la precisione delle informazioni aziendali attraverso un sistema avanzato di budgeting e reporting direzionale.
- Noon Srl di Palermo propone una sfida focalizzata sull’agrivoltaico, studiando le colture più adatte per essere coltivate in simbiosi con i sistemi di energia solare.
- Agromonte di Chiaramonte Gulfi invita i corsisti a integrare la sostenibilità ambientale nelle proprie attività.
- Damiano Spa si concentra sulla valorizzazione degli scarti della lavorazione delle mandorle.
- Mecogest Srl di Gela presenta una sfida per il recupero dell’olio vegetale esausto.
- Tiziana Serretta Arte Cultura e Sociale Srls di Palermo propone la creazione di una startup di “food art” che unisca cibo e arte per valorizzare il patrimonio agroalimentare siciliano.
- Openjobmetis SpA, agenzia per il lavoro, lancia una simulazione di business case per migliorare la vita dei dipendenti e promuovere la partecipazione femminile nel mercato del lavoro siciliano.
- Maredamare Srl, attiva nella commercializzazione di pesce fresco e surgelato, sfida i partecipanti a realizzare un packaging innovativo e sostenibile e a ideare una campagna social per promuovere le vendite online.
Un futuro di collaborazione e innovazione
La Masterclass “Imprese in Campus” rappresenta un vero e proprio patto intergenerazionale tra adulti e giovani per costruire un futuro di collaborazione e innovazione. Con l’impegno di Confapi Sicilia e dell’Università degli Studi di Catania, questa iniziativa promette di fornire strumenti concreti e conoscenze pratiche per affrontare le sfide del mercato contemporaneo, rafforzando il tessuto economico locale e promuovendo uno sviluppo sostenibile.
____________________________________________
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn