Occupazione, dati Istat - occupati, lavoro

A febbraio 2025, il mercato del lavoro italiano ha registrato un incremento dell’occupazione e una riduzione del numero di disoccupati, con un aumento degli inattivi. Secondo i dati provvisori, il numero di occupati è cresciuto dello 0,2% rispetto a gennaio, pari a +47mila unità, con un incremento che ha coinvolto donne, lavoratori autonomi e dipendenti a termine. Il tasso di occupazione si attesta ora al 63,0% (+0,1 punti percentuali).

Parallelamente, il numero di persone in cerca di lavoro è diminuito del 4,9% (-79mila unità), un calo che ha riguardato uomini, donne e tutte le fasce d’età. Il tasso di disoccupazione generale è sceso al 5,9% (-0,3 punti percentuali), mentre quello giovanile ha registrato un calo più marcato, passando al 16,9% (-1,4 punti percentuali).

Anche il numero di inattivi è aumentato dello 0,3% (+33mila unità), con una crescita tra gli uomini e i giovani tra i 25 e i 34 anni, mentre si è ridotto tra le donne e nelle altre fasce d’età, con una stabilità tra i 15-24enni. Il tasso di inattività è salito al 32,9% (+0,1 punti percentuali).

Se si confronta il trimestre dicembre 2024-febbraio 2025 con il periodo precedente (settembre-novembre 2024), emerge un aumento dell’occupazione pari a +199mila unità (+0,8%), accompagnato da una crescita del numero di persone in cerca di lavoro (+2,0%, pari a +32mila unità) e da una riduzione degli inattivi (-1,7%, pari a -208mila unità).

Il confronto con febbraio 2024 mostra un saldo occupazionale positivo, con 567mila occupati in più (+2,4%). L’incremento ha riguardato in particolare uomini, donne, giovani tra i 15 e i 24 anni e lavoratori over 50, mentre la fascia 25-49 anni ha registrato un calo. Il tasso di occupazione è aumentato di 1,1 punti percentuali in un anno. Contestualmente, il numero di disoccupati è sceso del 18,4% (-342mila unità), mentre il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni si è ridotto dello 0,5% (-60mila unità).

A febbraio 2025, il numero totale di occupati ha raggiunto 24 milioni 332mila. Tra questi, gli autonomi sono 5 milioni 170mila, mentre i dipendenti a termine ammontano a 2 milioni 710mila. I dipendenti permanenti si mantengono pressoché stabili a 16 milioni 451mila. Rispetto a febbraio 2024, si evidenzia una crescita dei dipendenti permanenti (+538mila) e degli autonomi (+141mila), mentre i dipendenti a termine sono diminuiti di 112mila unità.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn