Il 2024 si chiude con numeri straordinari per la Mostra d’Oltremare di Napoli, che ha raggiunto e superato il traguardo di 2 milioni di presenze, registrando così il dato più alto degli ultimi 15 anni. Questo successo consacra il polo multifunzionale come un riferimento imprescindibile per l’intero Mezzogiorno, grazie a un’offerta ricca e diversificata che ha attratto cittadini, turisti ed espositori.
La Mostra ha consolidato il proprio ruolo di punto d’eccellenza per lo svolgimento di fiere, eventi e congressi, attirando più di 5.500 espositori e registrando 590.000 presenze solo nel settore fieristico. Tuttavia, il vero record si è verificato grazie agli eventi organizzati durante l’anno, che hanno totalizzato ben 1 milione di presenze. A contribuire a questo risultato sono stati appuntamenti capaci di soddisfare pubblici di tutte le età e provenienze, tra cui anche numerosi turisti, affascinati dalla varietà e qualità delle proposte.
Il successo del 2024 si riflette anche nelle attività dedicate alle famiglie e ai più piccoli: il Teatro dei Piccoli ha accolto 16.900 spettatori tra bambini e studenti, consolidando la sua importanza come centro culturale e didattico. Inoltre, il parco della Mostra ha rappresentato un’oasi di relax e benessere per 180.000 visitatori, offrendo spazi verdi per passeggiate, jogging e attività all’aria aperta, oltre a un ristorante-bar molto apprezzato.
L’estate è stata arricchita dalla piscina della Mostra, che ha attratto 20.000 ingressi in pochi mesi, confermandosi come una valida alternativa per il divertimento e il relax in città. Anche il settore dei congressi e convegni ha contribuito al bilancio positivo, con 35 incontri che hanno richiamato 62.000 partecipanti. Infine, il numero senza precedenti di 140.000 partecipanti ai concorsi ospitati dalla MdO sottolinea l’importanza crescente del polo come sede per eventi di rilevanza nazionale.
Il 2024 si chiude così con un bilancio straordinario per la Mostra d’Oltremare, che non solo ha riaffermato la sua centralità nel panorama culturale, economico e turistico di Napoli e della Campania, ma ha anche gettato le basi per un futuro ancora più promettente, consolidando la sua reputazione come fiore all’occhiello del Mezzogiorno.
Leggi le notizie di Piazza Borsa
Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social Facebook, Twitter e LinkedIn