Tangenziale di Napoli

A Napoli si lavora a una svolta epocale per la viabilità cittadina: il nuovo Asse autostradale Occidentale potrebbe collegare la Zona Ospedaliera con la Tangenziale di Napoli e la Perimetrale di Melito-Scampia, decongestionando uno dei quadranti più trafficati della città. Due i progetti attualmente in fase di studio di fattibilità, uno promosso dal Comune e l’altro dalla società Tangenziale di Napoli Spa, entrambi mirati a risolvere il caos viario che da decenni affligge quest’area.

Il primo progetto, curato dal Comune di Napoli, prevede la realizzazione di una nuova strada che collegherà la Perimetrale di Scampia a via dei Ciliegi, punto d’accesso strategico per il traffico verso l’Ospedale Cardarelli e gli altri presidi sanitari della Zona Ospedaliera. Il costo dell’opera è stimato in circa 6 milioni di euro e, nei giorni scorsi, è stata affidata alla società Interprogetti srl la progettazione di fattibilità tecnico-economica, con un incarico del valore di 140mila euro.

Parallelamente, Tangenziale di Napoli Spa sta sviluppando un secondo progetto per realizzare un nuovo collegamento diretto tra la Zona Ospedaliera e la Tangenziale, con ingresso anche dal Rione Alto. Il piano potrebbe includere un ulteriore collegamento con la Perimetrale di Melito-Scampia, risolvendo definitivamente i problemi di traffico e garantendo maggiore sicurezza per l’area.

Tullio Ferrante, sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha ribadito l’impegno del governo a sostenere l’opera: “L’Asse Occidentale della Tangenziale unirà l’area Nord-Est e quella Sud-Ovest di Napoli, decongestionando gli elevati volumi di traffico e creando un collegamento diretto con la Zona Ospedaliera. Sarà anche una futura via di fuga per le emergenze nella zona nord della città, considerando i fenomeni sismici registrati recentemente nell’area flegrea”.

La Regione Campania ha già approvato 10 milioni di euro per il finanziamento del progetto di fattibilità tecnico-economica, riconoscendo l’opera come prioritaria per il territorio. Ferrante ha inoltre sottolineato come il nuovo asse viario porterà benefici significativi in termini di mobilità, crescita economica e valorizzazione ambientale: “Un’infrastruttura strategica che sarà realizzata secondo criteri all’avanguardia, rendendo la Tangenziale un laboratorio di innovazione per progetti futuri a livello nazionale”.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn