Chiusura Metropolitana Napoli Linea 1 Nino Simeone

La città di Napoli si prepara ad affrontare una nuova sfida sul fronte della mobilità urbana. Durante l’estate, tre stazioni della Linea 1 della metropolitana – Piscinola, Chiaiano e Frullone – saranno temporaneamente chiuse per consentire interventi di manutenzione straordinaria. Le tre stazioni sono considerate strategiche per collegare la periferia nord e la provincia settentrionale al centro del capoluogo.

A sollevare la questione in maniera ufficiale è stato Nino Simeone, presidente della Commissione consiliare Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità del Comune di Napoli, che ha inviato una nota formale ai vertici dell’ANM – Azienda Napoletana Mobilità – e, per conoscenza, all’assessore alla Mobilità Edoardo Cosenza.

La chiusura, prevista per circa tre mesi, è motivata dalla necessità di eseguire importanti interventi di rinnovo dell’infrastruttura ferroviaria, tra cui la sostituzione delle rotaie e il rincalzamento dei binari. Tuttavia, l’annuncio – non ancora confermato ufficialmente da ANM – ha generato preoccupazione tra i cittadini e i comitati territoriali, portando la Commissione Mobilità a chiedere risposte puntuali.

Nella comunicazione ufficiale, Simeone evidenzia l’urgenza di ricevere una conferma definitiva sulla chiusura, un cronoprogramma dettagliato degli interventi e, soprattutto, chiarimenti sull’organizzazione dei servizi sostitutivi su gomma che dovrebbero garantire la mobilità dei pendolari e dei residenti dell’area nord di Napoli e dei Comuni limitrofi.

La sospensione prolungata del servizio su una tratta così strategica rappresenterebbe un disagio importante per migliaia di utenti”, ha dichiarato Simeone, sottolineando l’impatto negativo che una tale interruzione potrebbe avere sulla quotidianità di chi si muove per lavoro, studio o necessità. Il presidente della Commissione ha poi ribadito la necessità che ANM fornisca rapidamente informazioni chiare, assicurando che saranno attivati servizi sostitutivi efficaci e tempestivi.

Continuerò a monitorare con attenzione l’evolversi della vicenda, chiedendo che venga garantita la massima trasparenza e condivisione delle informazioni con i cittadini”, ha concluso Simeone.

La vicenda rappresenta un nuovo banco di prova per la gestione della mobilità pubblica in città. Con una parte della metropolitana destinata a restare inattiva per un lungo periodo, sarà fondamentale non solo la tempestività degli interventi tecnici, ma anche l’efficacia delle soluzioni alternative proposte per limitare al minimo l’impatto sul sistema urbano e sulla vita dei cittadini.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn