Progetto Porta Est

Lo studio di architettura Zaha Hadid Architects si è aggiudicato il concorso internazionale di progettazione per il Nodo intermodale Complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie. Il bando, promosso da Regione Campania e Fs Sistemi Urbani (Gruppo Fs) in collaborazione con il Comune di Napoli, rappresenta un intervento di grande impatto per la mobilità e lo sviluppo urbano della città.

Il progetto riguarda un’area di circa 200.000 metri quadrati, comprendente l’ex scalo merci Fs di Corso Lucci e l’area di Porta Nolana, e prevede la realizzazione di un nuovo hub intermodale che collegherà stazione, porto e aeroporto. Un elemento chiave del piano è la costruzione del nuovo Headquarter della Regione Campania, situato nell’area dell’ex scalo merci. Inoltre, il progetto include l’interramento dei binari Eav, la creazione di un boulevard pubblico con spazi verdi e aree pedonali, nonché una nuova viabilità con una bretella autostradale per migliorare il flusso del traffico e ridurre la congestione urbana.

Il concorso si è svolto in due fasi anonime e si è concluso il 31 gennaio 2025 con la proclamazione del vincitore da parte della Commissione giudicatrice. Oltre a Zaha Hadid Architects, tra i finalisti figuravano Rpa Srl, Mario Cucinella Architects Surl, Van Berkel en Bos U.N. Studio B.V. e Arup Italia Srl. Complessivamente, nella prima fase del concorso sono state valutate 30 proposte progettuali, con cinque finalisti ammessi alla seconda fase.

Il piano urbanistico attuativo dovrà ora essere sottoposto alla valutazione del Comune di Napoli, che ne esaminerà l’approvabilità. L’aggiudicazione del concorso rappresenta un passo fondamentale per la realizzazione del progetto Napoli Porta Est, confermando l’impegno del Gruppo Fs nella promozione di interventi di rigenerazione urbana e mobilità sostenibile, in linea con gli obiettivi strategici del settore trasporti e infrastrutture.


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn