I dati indicano che tra Pasqua ed il ponte del 25 aprile circa 16milioni di italiani si sono messi in viaggio e tra le grandi città la meta preferita è Napoli, che supera tutte le altre. E i dati della recente Pasqua confermano in pieno le previsioni.
È bastato girare per la città per vedere turisti in ogni quartiere, file fuori i poli museali, esercizi commerciali aperti e attività di street food prese d’assalto. Numeri che superano abbondantemente il periodo pre Covid e che sono incentivati ulteriormente dall’atmosfera legata alla squadra di calcio azzurra.
Sono tanti coloro che vengono in città anche per respirare un assaggio di quella che sarà la festa scudetto. Un esempio è il murales di Maradona ai Quartieri Spagnoli che ormai è tappa fissa tanto da far muovere l’amministrazione comunale per disciplinarne l’accesso per motivi di sicurezza.
“Il bilancio è molto positivo – dice Teresa Armato, assessore al turismo del Comune di Napoli – e lo testimonia la folla di turisti per le nostre strade, piazze ed in tutti i luoghi di attrazione. Erano attesi 200mila turisti ed invece ne sono arrivati a Napoli poco meno di 225mila. Per la sola Pasqua gli incassi in città sono di circa 60milioni di euro. È andato tutto bene malgrado in alcuni giorni il clima non è stato buono. La città ha risposto in termini di accoglienza grazie agli info point, i tutor, i bagni pubblici ed il trasporto locale. Impegno anche da parte degli operatori ecologici per mantenere i luoghi puliti. Lavoreremo ancora di più su questi aspetti ed anche per la sicurezza. Sappiamo – continua Armato – che anche per i prossimi ponti festivi sono attese molte persone tra stranieri e italiani. A fare da traino sarà anche la festa azzurra che tutti attendiamo. Il turismo è un settore produttivo di crescita occupazionale e benessere. Ringrazio l’aeroporto di Capodochino che sta dando un contributo fondamentale”.
Soddisfatti anche gli operatori del settore ricettivo e turistico. Per Antonino Della Notte, presidente di Aicast, “si sono avuti numeri importanti che superano del 30% quelli dello scorso anno. Tutto il periodo pasquale vale un fatturato di circa 150milioni di euro. I turisti italiani e stranieri vengono qui con piacere. Importanti anche le nuove rotte che arrivano da Capodichino. Una spinta notevole la sta dando anche l’entusiasmo legato alla squadra azzurra. Chi viene in città si trattiene anche più del previsto. È fondamentale migliorare i servizi”.
di M. Alt.