Disoccupazione, cresce il tasso di disoccupati inattivi - occupazione - lavoro (luglio)

A dicembre 2024, il mercato del lavoro italiano mostra una sostanziale stabilità nel numero di occupati, che si attestano a 24 milioni 65mila. Tuttavia, nello stesso periodo si registra un aumento delle persone in cerca di lavoro (+5,8%, pari a 88mila unità) e una riduzione del numero di inattivi (-58mila unità).

Il tasso di occupazione scende al 62,3% (-0,1 punti percentuali), mentre il tasso di disoccupazione cresce al 6,2% (+0,3 punti). Il tasso di inattività, invece, cala al 33,5% (-0,2 punti). L’aumento della disoccupazione coinvolge uomini e donne di tutte le fasce d’età, ad eccezione dei giovani tra i 15 e i 24 anni, il cui tasso di disoccupazione scende al 19,4% (-0,1 punti).

La stabilità dell’occupazione è il risultato di una crescita tra gli uomini, i lavoratori dipendenti permanenti e la fascia d’età 35-49 anni, mentre si registra un calo tra le donne, i lavoratori con contratti a termine, gli autonomi e i giovani sotto i 25 anni.

Analizzando il quarto trimestre del 2024 rispetto al precedente, si osserva un incremento dello 0,1% nel numero di occupati (+27mila unità), accompagnato da una riduzione della disoccupazione (-3,7%) e un aumento degli inattivi (+0,5%).

Su base annua, il mercato del lavoro evidenzia una crescita significativa dell’occupazione (+1,2%, pari a 274mila unità). L’aumento riguarda sia gli uomini che le donne, con una prevalenza tra i lavoratori over 35, mentre tra i giovani 15-34enni si registra una contrazione. Il tasso di occupazione sale di 0,3 punti percentuali rispetto a dicembre 2023.

Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati cala dell’11,8% (-213mila unità), mentre quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni aumenta dell’1,4% (+167mila unità).

In termini assoluti, la crescita degli occupati rispetto a dicembre 2023 è dovuta principalmente all’incremento dei dipendenti permanenti (+687mila unità), mentre si assiste a una diminuzione dei lavoratori a termine (-402mila) e degli autonomi (-11mila).


Leggi le notizie di Piazza Borsa

Per restare sempre aggiornato, segui i nostri canali social FacebookTwitter e LinkedIn